Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Difesa biologica e integrata

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0247
Docente
Dott. Massimo PUGLIESE (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c501/102] LM - Scienze agrarie curr. Gestione sostenibile
Anno
2° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/12 - patologia vegetale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso affronta aspetti relativi alla difesa delle colture ed è costituito da due parti: la prima ha come obiettivo quello di illustrare le più comuni malattie delle piante, fornendo allo studente indicazioni sulla epidemiologia e sulle tecniche di lotta impiegabili; la seconda ha lo scopo di illustrare praticamente alcune strategie di difesa e i mezzi di lotta disponibili con ampi riferimenti ai diversi sistemi colturali.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente acquisirà competenze e conoscenze riguardanti i problemi fitopatologici delle piante, le strategie di contenimento delle malattie e sulla conduzione di attività di ricerca e sperimentazione in fitopatologia.

Oggetto:

Programma

Parte generale.

Importanza delle coltivazioni ortofrutticole e ornamentali. Caratteristiche delle colture ortofrutticole e ornamentali e loro incidenza nella gravità delle malattie. Sintomatologia.

Malattie da virus: Generalità su virus, viroidi e fitoplasmi e descrizione delle alterazioni da essi causate su colture ortofrutticole e ornamentali.

Malattie batteriche: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le principali malattie batteriche di colture ortofrutticole e ornamentali.

Malattie fungine causate da oomiceti: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le alterazioni fogliari (Peronospora spp.) e radicali (Pythium sp., Phytophthora sp,) di colture ortofrutticole, ornamentali, da fiore reciso e vaso fiorito.

Malattie fungine causate da funghi appartenenti al gruppo degli ascomiceti: sintomatologia, diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta (cenni). Le alterazioni fogliari (I mal bianchi, gli agenti di antracnosi, …) e radicali (le tracheomicosi, gli agenti di marciumi basali, …) di colture ortofrutticole, ornamentali, da fiore reciso e vaso fiorito.

Malattie fungine causate da funghi appartenenti al gruppo degli basidiomiceti: diagnosi, epidemiologia e metodi di lotta.

Alterazioni non parassitarie

 

Parte speciale.

Malattie degli alberi ornamentali: tecniche diagnostiche.

Malattie dei tappeti erbosi (parte generale: spiegazione delle principali specie da tappeto erboso. Parte speciale: descrizione delle principali malattie fungine, con indicazioni riguardanti la difesa soprattutto agronomica, e poi chimica).

Malattie delle colture orticole e ornamentali in contenitore e delle colture fuori suolo (indicazioni di difesa).

Lotta: misure agronomiche, preventive, mezzi fisici. Evoluzione del concetto di difesa delle colture. Importanza e ruolo della difesa delle colture con particolare riferimento ai sistemi colturali intensivi (pieno campo, serra, …). Strategie di difesa: esclusione, profilassi, eradicazione.

Difesa delle colture nei paesi industrializzati (prospettive, aspetti critici, ruolo delle politiche agrarie, … ) e in quelli in via di sviluppo (disponibilità di mezzi tecnici).

Modelli previsionali. Simulazione di epidemie e sistemi di avvertimento.

Pratiche colturali, esempi in coltura protetta e in pieno campo.

Difesa fisica. Termoterapia, disinfezione con vapore e mediante radiazioni. Solarizzazione. Atmosfera controllata. Esempi di applicazione in orticoltura.

Difesa genetica. Impiego di cultivar resistenti, ibridi resistenti di prima generazione, varietà composte, portainnesti resistenti. Possibilità e limiti. Sistemi per la valutazione della resistenza, sensibilità, specializzazione biologica. Esempi di applicazione in orticoltura e frutticoltura.

Lotta chimica e integrata. Mezzi chimici. Criteri seguiti nella sintesi e ricerca di nuove molecole. Fungicidi e fumiganti. Formulazione dei fungicidi. Spettro di azione dei principali gruppi di fungicidi. Modalità di azione. Fungicidi sistemici: caratteristiche e criteri di impiego. Struttura chimica dei principali gruppi di fungicidi. Effetti collaterali negativi: fitotossicità, e resistenza. Strategie anti-resistenza. Esempi di gestione del fenomeno della resistenza ai fungicidi. Manipolazione e classificazione delle formulazioni. Impostazione di una prova di lotta chimica. Resistenza ai fungicidi. Tecniche di monitoraggio della resistenza. Cenni di legislazione relativi alla registrazione ed estensione di etichetta.

Lotta biologica. Mezzi biologici e naturali. Microrganismi attivi contro funghi fitopatogeni: sviluppo e possibilità di impiego. Produzione, formulazione e impiego di mezzi biologici. Prodotti naturali. Agricoltura biologica. Criteri di difesa, prodotti disponibili, normative di riferimento. Mezzi biologici e concia delle sementi. Manipolazione e classificazione delle formulazioni.

Impostazione ed esecuzione di una prova di lotta biologica.

Terreni e substrati repressivi.

Casi di studio. Fuori suolo (filtrazione su sabbia come sistema integrato biologico, fisico e agronomico); colture in ambiente protetto (gestione climatica, difesa chimica e difesa biologica); colture orticole (uso dell’innesto e necessità di combinazione a strategie di difesa chimica); colture minori.

Evoluzione della difesa delle piante nel contesto dei cambiamenti climatici.

Cenni di legislazione e quarantena. Introduzione inaspettata di nuovi parassiti: esempi pratici e strategie di soluzione. Specie aliene invasive.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Agrios G.N., (1997), Plant Pathology, 4th Edition, Academic Press, 635 pagine.

Albajes R., Gullino M.L., Van Lenteren J., Elad Y. (1999) Integrated Pest and Disease Management in Greenhouse Crops. Kluwer Academic Publishers, 568 pagine.

Garibaldi A., Gullino M.L., Lisa V. (1999) Malattie delle piante ornamentali. Edagricole, Bologna, 574 pagine.

Gullino M. L. (2010) Plant Pathology in the 21st Century: Contributions to the 9th International Congress. Springer Verlag, 1150 pagine.

Gullino M.L., Mocioni M., Zanin G., Alma A. (2000) La difesa dei tappeti erbosi. Edizioni L’Informatore agrario, Verona, 192 pagine.



Oggetto:

Note

Modalità di valutazione

Gli studenti saranno valutati in base ad una relazione tecnica integrata da un esame orale.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Non cliccare qui!