Vai al contenuto principale
Oggetto:

Morfologia del paesaggio

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Docente
Prof. Bruno RICCI (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c212] laurea spec. in progettazione di giardini, parchi e paesaggio
Anno
1° anno
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di indirizzare gli studenti al riconoscimento delle principali forme del rilievo terrestre e la loro evoluzione, primo passo per l'analisi e la comprensione dei paesaggi, e soprattutto di stimolare la sensibilità nei confronti delle criticità ambientali, essenziale per coloro che scelgono di progettare e programmare interventi grandi e piccoli sul territorio.
Oggetto:

Programma

- Introduzione sulla durata e intensità dei fenomeni geologici

- Cenni di Geologia generale: aspetti geologici di base essenziali per comprendere

l'origine e la probabile evoluzione delle forme del rilievo terrestre: ciclo endogeno e dinamica crostale; genesi e deformazione delle rocce (faglie, pieghe, fratture); orogenesi, cenni sui processi di fossilizzazione; la rappresentazione dei dati geologici

- Geomorfologia: - Le forme del rilievo e i principali processi morfogenetici:

disfacimento meteorico, modellamento dei rilievi (forme di accumulo e forme di erosione); bacini idrografici; morfologie fluviali da erosione  e morfologia dei depositi fluviali; evoluzione dell'idrografia per cause erosionali e tettoniche - Ghiacciai e morfologie erosive glaciali e morfologia dei depositi glaciali; morfologie periglaciali; tipologia delle cascate; morfologie lacustri; morfologie vulcaniche; morfologie da deflazione; erosione marina e morfologie costiere; diverse origini dei rilievi isolati;

Fenomeni carsici epigei e ipogei; idrogeologia carsica

- L’elemento acqua: il ciclo dell’acqua; bacini idrografici e acque superficiali;

spartiacque superficiali e sotterranei ; l'acqua nel sottosuolo (permeabilità per porosità, fessurazione e carsismo), falde libere e in pressione nelle pianure alluvionali; captazione dell’acqua.

- Instabilità territoriale per rischio geologico: processi sui versanti e lungo la rete

 idrografica.

 - Aspetti geologici e paesaggistici nelle procedure di Valutazione di Impatto

 Ambientale; impatto ambientale di cave e grandi opere.

- Il patrimonio geologico: definizione di patrimonio geologico e di Geosito.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Non cliccare qui!