- Oggetto:
- Oggetto:
Approfondimenti di entomologia (Anno Accademico 2016/2017)
- Oggetto:
ADVANCED GRAPEVINE ENTOMOLOGY
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- INT0608
- Docente
- Prof. Domenico BOSCO (Affidamento interno)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Nessuno / None
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di morfologia e di bio-etologia concernenti gli insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite. Competenze sulle strategie di difesa e sui metodi di controllo con particolare riferimento a quelli alternativi all'uso dei prodotti chimici, quali lotta preventiva basata su principi ecologici, lotta naturale con ruolo di siepi e incolti, lotta biologica e lotta integrata, controllo simbiotico.
The aim is to provide knowledge of morphology and bio-ethology concerning insects (indigenous and exotic) damaging grapevine. Expertise on defense strategies and alternative methods to the use of chemicals, such as preventive control based on ecological principles, natural control with the role of hedges and uncultivated lands, biological control and integrated pest management, symbiotic control.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di riconoscere le più importanti specie d’insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e trasmetto agenti eziologici di malattie d’interesse economico alla vite. Essere in grado di valutare l’influenza dell’ambiente sullo sviluppo delle popolazioni di insetti del vigneto e sull’epidemiologia delle fitopatie da essi trasmesse, di impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
The students should be able, through the skills provided by the course, to recognize the most important species of insects, indigenous and exotic, with a high risk of introduction, which cause direct damage and transmit etiologic agents of diseases of economic interest to grapevine. They should be able to evaluate the influence of the environment on development of the insect populations in the vineyard, on the epidemiology of the plant pathogens they transmit, and set up appropriate defense strategies, with particular emphasis on techniques with a low environmental impact.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso consiste di 24ore di lezione frontale e 16 ore dedicate ad attività di laboratorio e in vigneto. A fine corso sarà effettuata una uscita didattica in aziende viticole piemontesi. Per le lezioni frontali il docente si avvale di presentazioni PowerPoint che sono a disposizione degli studenti.
The course consists of 24 hours of lectures and 16 hours devoted to laboratory and vineyard activities. At the end of the course, there will be an educational trip to wine-producing farms of Piedmont. For the lectures, the teacher makes use of PowerPoint presentations that are available to the students and articles for critical readings.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine delle lezioni frontali il docente procederà a una verifica dell'efficacia didattica attraverso domande orali sui principali argomenti svolti, al fine di evidenziare gli eventuali problemi di apprendimento. Il colloquio non ha valore per la valutazione finale, ma è utile allo studente per stimare il proprio grado di apprendimento.
L'esame finale è un colloquio orale con domande sugli argomenti trattati e sulle attività di campo e di laboratorio svolte durante le esercitazioni. Il colloquio ha il fine di verificare la capacità di ragionamento e di collegamento tra le conoscenze acquisite.
At the end of the lectures the teacher will conduct a test of the teaching efficacy through oral questions on the main arguments in order to highlight any learning problem. The interview has no value for the final evaluation, but it is helpful to the student to estimate the learning level.
The final exam is an oral exam with questions on the topics discussed and on the field and laboratory activities carried out during the training. The interview aims to verify the capacity of reasoning and connecting the knowledge acquired.
- Oggetto:
Programma
Gli argomenti trattati, di seguito riportati, rientrano nell'area di apprendimento della produzione e qualità dell'uva.
Presentazione del corso e modalità d’esame.
Parte generale
L’agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici.
Rapporti tra fitofagi, piante ospiti spontanee e vite. Processi di nutrizione. Sintomatologia.
Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Campionamento delle popolazioni.
Trasmissioni di agenti fitopatogeni quali, virus, fitoplasmi e batteri. Rapporti tra agenti patogeni e vettori.
Insetti di temuta introduzione.
Lotta integrata. Biotecnologie. Biocontrollo attraverso l’impiego dei simbionti.
Parte speciale
Sistematica degli Hemiptera. Insetti fitomizi e fitofagi.
Esercitazioni
Le attività saranno svolte in laboratorio e in campo.
The subjects, hereafter reported, are included in the learning area of grape cultivation and quality.
Presentation of the course and the examination
General Section
The vineyard agro-ecosystem and insects. Ecology, ethology and biological cycles.
Relations between pests, wild host plants and grapevine. Nutrition processes. Symptomatology.
Causes that may favour pest outbreaks. Sampling of populations.
Transmission of plant pathogens, such as viruses, phytoplasmas and bacteria. Relationships between pathogens and vectors.
Insects with a high risk of introduction.
Integrated pest management. Biotechnology. Biocontrol by using symbionts.
Special Section
Systematic of Hemiptera. Plant-sucking and plant-chewing insects.
Training
The activities will be carried out in the laboratory and in the field.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi base consigliati per il corso sono:
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Articoli scientifici e materiale didattico (presentazioni PowerPoint) fornito dal docente verranno caricati sulla piattaforma CampusNet.
The recommended basic texts for the course are:
Note di Entomologia viticola. Andrea Lucchi. Pisa University Press
Scientific papers and materials (PowerPoint presentations) provided by the teacher will be loaded on the platform CampusNet.
- Oggetto:
Note
Il corso si svolge nella sede di Asti.
The location of the course is Asti.
- Oggetto: