Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gestione del vigneto

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
A1248
Docente
Silvia GUIDONI (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
Anno
3° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze teoriche e le capacità pratiche per progettare e realizzare un vigneto e per gestire le operazioni colturali. Lo studente sarà in grado di valutare e di scegliere, in dipendenza della situazione ambientale e climatica, l’epoca, l’intensità e la tecnica ottimale per effettuare interventi idonei all’ottenimento di produzioni in linea con gli obiettivi enologici aziendali.
Oggetto:

Programma

1.Impianto del vigneto. Le scelte preimpianto. La sistemazione del terreno ed altre operazioni preimpianto: drenaggio; scasso... Epoca e materiale vivaistico per l'impianto. Tracciamento e palatura. Orientamento dei filari. Messa a dimora delle barbatelle; pacciamatura. Cure successive all’impianto.

2.La concimazione del vigneto. Piani di concimazione (analisi del terreno, fabbisogni nutritivi, asporti; diagnostica fogliare). Influenza degli elementi minerali su sviluppo e produzione. La clorosi ferrica. Fattori che condizionano la nutrizione della vite (clima, terreno, tecniche colturali, portinnesto, vitigno, età del vigneto). La concimazione di impianto e la concimazione di produzione. La concimazione organica: scopi, calcolo degli apporti. La concimazione minerale e fattori che ne influenzano l’applicazione. La concimazione fogliare. I concimi minerali e organici.

3.I sostegni della vite. Elementi della palificazione del vigneto (pali di mezzeria e pali di testata, fili e accessori vari). Materiali impiegabili per i sostegni (legno. cemento, acciaio, plastica). Criteri di scelta dei materiali e delle dimensioni dei sostegni.

4.Potatura della vite. Generalità e scopi dell’operazione. Vigoria. Fertilità. Carica di gemme. Epoca di intervento. Sistemi di potatura (corta, lunga e mista). Esecuzione dei tagli. Meccanizzazione delle operazioni.

5.Le forme di allevamento della vite. Caratteristiche e classificazione (forme libere; controspalliere, cortine, sistemi orizzontali). Descrizione delle principali forme di allevamento e loro potatura di allevamento e di produzione (Alberello. Cordone speronato. Guyot e sue derivazioni. Sylvoz. Casarsa. Cortina centrale. Cortina doppia. Lira. Scott Henry. Pergole. Forme meccanizzabili: GDC, Duplex e cordone mobilizzato. Influenza della forma di allevamento sulla qualità della produzione. Criteri di scelta.

6.Contenimento delle infestanti e gestione del suolo. Le infestanti del vigneto. Le lavorazioni. L'inerbimento. Il diserbo. Gli erbicidi per il vigneto (selettività, persistenza, formulazione, tossicità. Modalità di azione. Condizioni di applicazione). Pratica del diserbo.

7.Gestione estiva della vegetazione. Generalità e scopi delle operazioni. Influenza del clima sullo sviluppo vegetativo e sulla composizione dell’uva. Principi fisiologici e valutazione dell’efficienza della pianta. Descrizione degli interventi possibili e loro influenza sulla maturazione e sulla qualità del prodotto. Meccanizzazione delle operazioni.

8.L’irrigazione del vigneto. Fabbisogni idrici e stress idrico nella vite. Pratica dell’irrigazione; i metodi irrigui impiegati in viticoltura. Influenza dell’irrigazione sulla qualità del prodotto.

9.Vendemmia. Influenza del clima sulla maturazione. Indici di maturazione e di raccolta. Epoca della raccolta in funzione della destinazione delle uve e della qualità del prodotto. Modalità di raccolta manuale e meccanizzata. Vantaggi e svantaggi delle vendemmiatrici meccaniche.

Completano il programma visite tecniche ed esercitazioni interdisciplinari

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

EYNARD I., DALMASSO G., 1990 Viticoltura moderna.(nona ed.) Hoepli Milano.
FREGONI M., 1998. Viticoltura di qualità. Ed. Fregoni
GALET P. 1970 Précis de viticulture. Déhan Montpellier.
MORANDO A., 1994 Materiali e tecniche per l’impianto del vigneto. Vit.En. Calosso (AT)
MORANDO A., 2001 Vigna nuova. Ed. Vit.En. Calosso (AT)
inoltre....
Bibliografia allegata al materiale didattico disponibile su questo sito


Oggetto:

Note

Il corso prevede lo svolgimento di esercitazioni in campo per un monte ore corrispondente a circa il 40 % delle ore totali.
Degli orari delle esercitazioni viene data informazione preventiva così come delle eventuali variazioni di orario dovute ad eventi meteo.
Esame orale.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!