- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche analitiche di caratterizzazione degli alimenti
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Dott. Chiara Emilia Irma CORDERO (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- AGR/15 - scienze e tecnologie alimentari
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze che stanno alla base delle analisi chimiche degli alimenti, le basi pratiche per unanalisi chimico- alimentare illustrate da una serie di esercitazioni pratiche. Definire il ruolo del tecnologo alimentare nellindustria e limportanza delle conoscenze multidisciplinari per legare tecnologie, processi e controlli.
Argomenti trattati- Oggetto:
Programma
Concetti fondamentali legati alle tecniche impiegate nell’analisi chimica degli alimenti.
Tecniche Spettroscopiche: Infrarosso (IR), Ultravioletto (UV), Risonanza magnetica nucleare (NMR) – cenni sui concetti fondamentali di IR, UV, NMR – applicazioni all’analisi degli alimenti
Tecniche cromatografiche di analisi – Concetto generale di cromatografia – Selettività ed efficienza. Cromatografia in fase gassosa (GLC) – principi della separazione gas cromatografica – colonne capillari o impaccate – tecniche di iniezione – rivelatori – analisi qualitativa e quantitativa – concetto di standard esterno ed interno. Cromatografia in fase liquida ad alta pressione (HPLC) – principi di separazione in cromatografia liquida – colonne – tecniche di iniezione – rivelatori – analisi qualitativa e quantitativa. Cromatografia su strato sottile (TLC) – generalità – modalità operative - concetto di RF – rivelatori – analisi qualitativa e quantitativa. Spettrometria di massa e gas cromatografia e cromatografia in fase liquida accoppiate alla spettrometria di massa – cenni sui principi della spettrometria di massa – sistemi di accoppiamento GC-MS e LC-MS – monitoraggio a singolo ione (SIM) ed a multiplo ione (MIM) - analisi qualitativa e quantitativa.
Validazione dei metodi analitici – concetti fondamentali – procedure applicate a metodi di analisi di contaminanti negli alimentiTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Chimica analitica Strumentale
Rubinson, Rubinson Ed Zanichelli
Chimica Analitica. Una introduzione
Skoog, West, Holler - EdiSES 3a Ed
Chimica Analitica.
Equilibri ionici e fondamenti di Analisi Chimica Quantitativa
Desimoni CLUEB - 1996
Chimica analitica strumentale
Skoog, Leary EdiSES - 1995
Assicurazione di qualità nel laboratorio chimico: validazione dei metodi di analisi
Desimoni, Brunetti CLUEB - 2003
Chimica Analitica Quantitativa
Harris ZANICHELLI - 2005 - Oggetto: