Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gestione orientata dei sistemi forestali

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Docente
Prof. Gianfranco MINOTTA (Affidamento)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Non indicato
Anno
Non indicato
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
AGR/05 - assestamento forestale e selvicoltura
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il modulo intende approfondire le conoscenze riguardanti i metodi di gestione selvicolturale acquisite nel triennio, nell’ottica di applicare dette conoscenze a sistemi forestali e territoriali anche complessi. Pertanto, i risultati attesi riguardano soprattutto l’acquisizione di competenze volte a:
valutare l’effetto delle tecniche selvicolturali sull’attitudine del bosco a fornire determinati beni e servizi;
individuare le tecniche selvicolturali ottimali nei diversi casi reali, in funzione della situazione di partenza e degli obiettivi della gestione;
valutare le ricadute della gestione selvicolturale anche sulle altre realtà di carattere extra-forestale presenti sul territorio;
considerare le problematiche selvicolturali nel quadro più ampio della gestione territoriale ed urbanistica.
Oggetto:

Programma

Lezioni 24 ore
•Selvicoltura sostenibile e selvicoltura naturalistica: basi teoriche e principi applicativi.
•Il concetto di “funzione” del bosco
•La selvicoltura nei boschi a funzione multipla: obiettivi perseguiti e metodologie applicative; il caso particolare delle fustaie trattate a taglio saltuario.
•La selvicoltura nei boschi di protezione: obiettivi perseguiti e metodologie applicative.
•La selvicoltura nei boschi a prevalente funzione produttiva: presupposti ambientali ed infrastrutturali, obiettivi perseguiti e metodologie applicative.
•La selvicoltura nei parchi e nelle riserve naturali: obiettivi perseguiti e linee operative.
•Linee operative per il miglioramento e la valorizzazione delle cenosi forestali: le conversioni dal ceduo all’alto fusto, la gestione dei rimboschimenti di specie esotiche.
•L’arboricoltura da legno: obiettivi perseguiti e tecniche per la realizzazione e la gestione delle piantagioni.
•L’arboricoltura da legno: la pioppicoltura, la coltivazione delle latifoglie con legno di pregio, cenni sulla coltivazione delle conifere a rapida crescita e degli eucalipti, la short rotation forestry.
•Principi di realizzazione e di gestione dei sistemi arborei in ambiente urbano e periurbano.
Esercitazioni esterne 8 ore
Le esercitazioni esterne consisteranno nell’esame di un’area boscata e nella discussione delle problematiche selvicolturali connesse alla gestione forestale della medesima area.
Esercitazioni in aula 8 ore
Le esercitazioni in aula riguarderanno l’analisi di popolamenti forestali in termini selvicolturali, con particolare riferimento ai popolamenti forestali visitati durante le esercitazioni esterne.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati
•Ciancio O., Nocentini S., 2004 – Il bosco ceduo. Selvicoltura Assestamento Gestione. Accademia Italiana di Scienze Forestali, Firenze, 721 pp.
•Del Favero R.. 2004 - I Boschi delle Regioni Alpine Italiane. Tipologia, funzionamento, selvicoltura. Coop. Libraria Editrice Università di Padova, 599 pp.
•IPLA, 2001 - Boschi collinari. Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 119 pp.
•Mercurio R., Minotta G., 2000 – Arboricoltura da legno. Edizioni CLUEB, Bologna, 203 pp.

•Susmel L., 1980 – Normalizzazione delle foreste alpine. Liviana Editrice, Padova, 437 pp.
Altra bibliografia di riferimento
•Bernetti G. 1955 - Selvicoltura speciale. Ed. UTET, Torino 415 pp
•Minotta G. (a cura di) , 2003 – L’arboricoltura da legno, un’attività produttiva al servizio dell’ambiente. Edizioni Avenue Media, Bologna, 247 pp.
•IPLA, 2000 – Cedui di castagno - Ed. Regione Piemonte, Assessorato Economia Montana e Foreste, Torino, 36 pp.
•Perrin H., 1954 – Tomo 2. Il trattamento delle foreste. Teoria e pratica delle tecniche selvicolturali. Traduzione a cura dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, 429 pp.
•Schutz J.P., 1997 – Sylviculture 2. La gestion des forêts irrégulières et mélangées. Presses Polytechniques et Universitaires Romandes, 178 pp.
•Tranquillini W., 1979 – Physiological Ecology of the Alpine Timberline. Springer-Verlag, Berlin Heidelberg New York, 137 pp.


Oggetto:

Note

Modalità di esame
L’esame sarà svolto oralmente. Le domande riguarderanno sia gli argomenti trattati durante le lezioni in aula, sia l’elaborato prodotto nel corso delle esercitazioni.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:01
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!