Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Malerbologia

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0312
Docente
Prof. Aldo FERRERO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c717] L - Scienze e tecnologie agrarie
[f001-c501] LM - Scienze agrarie
Anno
2° anno
Tipologia
D - A scelta dello studente
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/02 - agronomia e coltivazioni erbacee
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si pone l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze necessarie per la predisposizione di programmi di gestione della vegetazione spontanea, compatibili con l’ambiente e con gli obiettivi produttivi previsti nell’ambito dei diversi ordinamenti colturali e nelle differenti condizioni operative

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

A termine del corso lo studente sarà in grado di riconoscere le infestanti presenti nei diversi sistemi colturali e nelle aree extra-agricole. Conoscerà inoltre i principali aspetti che caratterizzano il comportamento eco-fisiologico delle malerbe e i rapporti competitivi che esse stabiliscono con le piante coltivate. Saprà utilizzare i diversi strumenti colturali, meccanici  fisici e chimici, per impostare programmi di gestione integrata e sostenibile delle malerbe nelle diverse condizioni operative.

Oggetto:

Programma

Concetti generali

Importanza della lotta alle malerbe. Definizioni di malerba. Strategie evolutive delle malerbe. Classificazioni delle malerbe

Biologia ed ecologia delle malerbe

Riproduzione gamica e moltiplicazione agamica. Dinamica biologica dei semi. Dormienza. Banca semi. Popolazioni, comunità ed ecosistemi. Dinamica delle popolazioni e delle comunità di malerbe e metodi di valutazione: indici di dominanza e diversità. Introduzione di specie esotice. Effetti della biologia e del ciclo di sviluppo sulle strategie di gestione delle malerbe

Malerbe

Riconoscimento e caratteristiche eco-fisiologiche delle malerbe dei principali sistemi colturali

Metodi di studio delle comunità di malerbe

Area minima, parametri rilevabili, biomassa, densita’, frequenza, abbondanza-dominanza.

Rapporti tra malerbe e colture

Competizione. Allelopatia. Parassitismo. Rapporti tra malerbe e parassiti fungini e fitofagi delle colture.

Tecniche di gestione delle malerbe

Metodi di lotta indiretti: agronomici. Mezzi di gestione diretti: meccanici, fisici, biologici. Falsa semina.          Mezzi di gestione diretti con diserbanti. Storia. Classificazioni dei diserbanti. Caratteristiche e modalità di azione delle principali famiglie chimiche di diserbanti. Selettività. Antidoti. Biotecnologia e selettività.

Relazioni diserbante-pianta

Assorbimento dei diserbanti per via fogliare e radicale da parte delle piante e metodi per migliorarlo. Resistenza. Metodi di prevenzione e contenimento della resistenza

Relazioni diserbante-ambiente

Comportamento nel suolo e nell’acqua. Persistenza. Rischio di inquinamento delle acque superficiali e profonde e misure di mitigazione.

Legislazione

Registrazione dei diserbanti

Principi di gestione integrata delle malerbe

Pianificazione dei programmi di gestione. Soglie e finestre di intervento

Gestione integrata delle malerbe nelle principali colture

Vengono esaminati i principali programmi di gestione nei cereali autunno-vernini, mais, soia, barbabietola da zucchero, colture orto-floricole, fruttiferi, vite ed arboree

Gestione integrata della vegetazione spontanea nelle aree-extra-agricole

Danni provocati dalla vegetazione spontanea. Criteri di gestione nelle aree industriali, urbane, sedi ferroviarie, incolti

Esercitazioni in campo e visite tecniche

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Pietro Catizone e Giuseppe Zanin. Malerbologia. Patron Editore, 2001.

- Gino Covarelli. Principi di controllo della flora infestante. Edagricole, Bologna, 1995.

- Gabriele Rapparini. Il diserbo delle colture. L’informatore Agrario, Verona, 1996

- Steven Radosevich, Jodie Holt, Claudio Ghersa. John Wiley & Sons, Inc. 1997

- Pasquale Viggiani. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento (dicotiledoni), Ed.

   Bayer, Milano, 1990

- Pasquale Viggiani, Renzo Angelini. Erbe spontanee e infestanti: tecniche di riconoscimento

   (graminacee), Ed. Bayer, Milano, 1993

 

http://www.ag.ndsu.edu/weeds/w253/w253w.htm

http://weedid.aces.uiuc.edu/



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!