Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia vegetale

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
A1870
Docente
Claudio LOVISOLO (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c318/6] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. agricoltura biologica
[f001-c318/3] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. difesa delle colture ortofrutticole
[f001-c318/4] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. florovivaismo
[f001-c318/5] laurea i^ liv. in produzioni vegetali curr. realizzazione e gestione delle aree verdi
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/04 - fisiologia vegetale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le cognizioni fondamentali sui processi che controllano la vita e la produzione delle piante. Analizzare i meccanismi che permettono lo svolgersi dei principali processi fisiologici e le risposte ad alcuni stimoli ambientali e/o indotti dalla pratica colturale.
Oggetto:

Programma

Metabolismo dell'acqua, trasporto xilematico, traspirazione Funzioni dell'acqua nella cellula e nella pianta; concetto di potenziale idrico; stato di turgore cellulare / stato di appassimento; variazioni di potenziale idrico nel continuum suolo-pianta-atmosfera; psicrometro; camera a pressione; sonda di pressione; trasporto di acqua e minerali nella radice; movimento dell'acqua al germogliamento; trasporto xilematico; forze di tensione/coesione ed embolismi (danni e recupero); ruolo delle acquaporine; traspirazione fogliare: biofisica del fenomeno (umidità relativa, temperatura); conduttanza stomatica; movimenti degli stomi; biochimica della cellula di guardia; fattori ambientali che condizionano la regolazione stomatica: luce, CO2; regolazione stomatica idropassiva e idroattiva; azione dell'ABA mediata dal Ca++; sintesi e redistribuzione dell'ABA; la tecnica del PRD (partial root drying). Proteine, trasporto di membrana Cenni sulla sintesi proteica; cinetica enzimatica; potenziale elettro-chimico di un soluto - equazione di Nernst; permeabilità delle membrane; potenziale di membrana; trasporto passivo: diffusione semplice e facilatata; trasporto attivo primario; H+-ATPasi; trasporto attivo secondario (simporto, antiporto). Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura, fotosistemi, regolazione dell’organicazione del carbonio Lo spettro dell'energia solare; eccitazione dei pigmenti, riemissione di energia: dissipazione e trasferimento; assorbimento energetico della clorofilla; i fotosistemi del cloroplasto; schema Z della fotosintesi, trasporto di elettroni; complessi proteici transmembrana del cloroplasto; trasporto transmembrana di H+ e sintesi dell'ATP nel cloroplasto; fotoinibizione, formazione de radicali liberi dell'H2O; confronto fotosintesi/respirazione per la sintesi di ATP; erbicidi che sfruttano modificazioni del flusso di trasporto elettronico; fase oscura della fotosintesi: carbossilazione, riduzione e rigenerazione; la RUBISCO: rapporto carbossilazione/ossigenazione; fotorespirazione; effetti di alte temperature a concentrazioni ambientali e saturanti della CO2; concentrazione della CO2 nelle piante C4 (adattamenti morfologici); ciclo C4: fissazione, decarbossilazione, rigenerazione; metabolismo acido delle Crassulaceae (CAM); sintesi di amido primario nel cloroplasto; sintesi di saccarosio nel citosol; ripartizione del trioso-P tra cloroplasto e citosol; sintesi dell'amido secondario (amiloplasti). Trasporto floematico Elementi strutturali del floema: funzioni; floema: flusso di massa da organi sorgenti a organi sink; caricamento floematico (simportatore di zuccheri); scaricamento floematico; ripartizione dei prodotti della fotosintesi, forza di un sink; effetti delle variazioni del rapporto sorgente/sink; transizione sorgente/sink. Assorbimento, trasporto e assimilazione di sostanze minerali Modificazioni di soluzioni nutritive per valutare gli effetti di elementi minerali; movimento dei soluti nel terreno; trasporto apoplastico e cellulare degli elementi minerali; funzioni del trasporto di membrana nell'assorbimento ionico di sost. minerali; assorbimento del P (micorrize ectotrofiche e vescicolo-arbuscolari); riduzione del nitrato ad ammonio; organicazione dell'ammonio in aminoacidi (ciclo GS-GOGAT e sintesi AA); fissazione dell'N2 atmosferico ad opera di microrganismi; simbiosi rizobi/leguminose; fissazione dell'N2 nel batteroide. Regolazione dello sviluppo (ormoni vegetali) Auxina: esperimenti di inizio '900 e risvolti funzionali; saggio biologico e radio-immunologico delle auxine; forma libera e forma coniugata (implicazioni su trasporto ed utilizzo); trasporto apolare (floematico) e polare (parenchimatico) ; effetti dell'auxina: allungamento di fusti e radici; auxine e fototropismo; auxine e gravitropismo in fusti e radici; effetti fisiologici dell'auxina: regolazione dominanza apicale, formazione radici secondarie, differenziamento vascolare; meccanismo d’azione dell’auxina a livello cellulare; effetti fisiologici delle gibberelline; effetti fisiologici delle citochinine; equilibrio citochinine/auxine per la crescita di colture in vitro; biosintesi dell'etilene; controllo della maturazione ad opera dell'etilene; effetti di auxine ed etilene nel controllo dell'abscissione fogliare; riposta tripla di piante eziolate; controllo dell'epinastia fogliare.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Taiz L., Zeiger E., Fisiologia vegetale, 2° edizione PICCIN, Padova, 2002.
Alpi A., Pupillo P., Rigano C., Fisiologia delle Piante, 3° edizione, EDISES, Napoli, 2000.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/09/2008 13:19
Non cliccare qui!