Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecniche analitiche avanzate in enologia

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
INT0500
Docente
Roberto FOSCHINO (Affidamento esterno)
Corso di studi
[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
AGR/16 - microbiologia agraria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

  • Approfondire le competenze su tecniche analitiche avanzate applicabili in enologia per la individuazione e determinazione di componenti chimiche e biologiche.
  • Approfondire le conoscenze su temi di ricerca e di innovazione nel settore enologico.
  • Migliorare la preparazione su metodo scientifico.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’insegnamento offre lezioni ed esercitazioni per aumentare il livello delle conoscenze su metodi avanzati che possono essere applicati per l’individuazione e la determinazione di componenti chimiche e biologiche presenti nel vino e nei prodotti impiegati in enologia al fine di controllare ed ottimizzare la sicurezza e la qualità  del processo e del prodotto. I concetti fondamentali del moderno approccio alle tecniche bio-molecolari e cromatografiche accoppiate alla spettrometria di massa saranno appresi. Integreranno gli aspetti teorici applicazioni pratiche di laboratorio relative ad aspetti enologici.

 

Oggetto:

Programma

Cenni di biologia molecolare: struttura degli acidi nucleici e loro proprietà chimico-fisiche; meccanismi genetici fondamentali: duplicazione, trascrizione, traduzione. Modalità di controllo dell'espressione genica. Metodologie basate sul DNA ricombinante: purificazione degli acidi nucleici da matrici vegetali. Tecniche base: elettroforesi, southern e northern blotting, disegno ed uso di sonde molecolari e primers, polimerasi, nucleasi, enzimi di restrizione, ligasi ed enzimi modificanti, cenni di sequenziamento di DNA, amplificazione controllata di acidi nucleici: PCR e PCR real-time, cenni su librerie geniche e di cDNA, clonaggio e l’espressione di geni. Esempi applicativi.

Richiami di tassonomia di lieviti e batteri lattici basata su criteri molecolari. La filogenesi dei microrganismi del vino. Analisi genetica dei microrganismi d interesse enologico. Dinamica dei genomi di lieviti e batteri coinvolti nelle trasformazioni enologiche. Tecniche di estrazione di acidi nucleici da matrici enologiche. Sequenziamento del DNA. Strumenti molecolari d’identificazione della specie. Strumenti molecolari di tipizzazione di ceppi. Strumenti informatici per l’analisi dei risultati. Miglioramento genetico di lieviti e batteri. Tecniche di Ingegneria Genetica. Microrganismi Geneticamente Modificati (MGM) in campo enologico.

La cromatografia liquida: aspetti applicativi alle determinazioni enologiche ed approfondimenti teorici della quantificazione. Aspetti teorici ed applicativi in enologia dell’elettroforesi capillare. Aspetti teorici della spettrofotometria NIR e in trasformata di Furier nel controllo enologico. Aspetti teorici ed applicativi della spettrometria di massa applicata alla cromatografia liquida ed alla gascromatografia.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Vengono forniti dal docente le diapositive presentate a lezione e articoli scientifici.



Oggetto:

Note

sede dell'insegnamento: Milano

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/07/2012 09:52
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!