- Oggetto:
- Oggetto:
Sistemi zootecnici 2
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docente
- Luca Maria BATTAGLINI (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Non indicato
- Anno
- Non indicato
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire conoscenze più specifiche sui metodi tradizionali e innovativi di allevamento di questi ambienti e sul relativo valore economico, ecologico, storico e culturale. Le implicazioni in chiave multifunzionale e le ricadute sugli equilibri del territorio saranno oggetto di ulteriori approfondimenti.
Risultati attesi
Gli strumenti scientifici e tecnici per linterpretazione e la gestione dei sistemi zootecnici di alta-collina e montagna e lapprofondimento delle conoscenze di questi ambienti consentiranno allo studente di acquisire:
capacità di impiego di tali strumenti per linterpretazione e la gestione dei sistemi zootecnici di alta-collina e montagna;
elementi scientifici e tecnici avanzati per la redazione di progetti nellambito dei sistemi zootecnici di ambienti alto-collinari e montani, finalizzati alla conservazione delle risorse animali, allottenimento di prodotti certificabili e alla valorizzazione multifunzionale dellallevamento.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli strumenti scientifici e tecnici per linterpretazione e la gestione dei sistemi zootecnici di alta-collina e montagna e lapprofondimento delle conoscenze di questi ambienti consentiranno allo studente di acquisire:
capacità di impiego di tali strumenti per linterpretazione e la gestione dei sistemi zootecnici di alta-collina e montagna;
elementi scientifici e tecnici avanzati per la redazione di progetti nellambito dei sistemi zootecnici di ambienti alto-collinari e montani, finalizzati alla conservazione delle risorse animali, allottenimento di prodotti certificabili e alla valorizzazione multifunzionale dellallevamento.- Oggetto:
Programma
Il corso-progetto Sistemi zootecnici II, sulla base dei contributi conoscitivi forniti dal corso di Sistemi zootecnici di I livello, tratta approfondimenti sui sistemi di gestione e conservazione di tali sistemi. Sono previste lezioni in aula, seminari tematici ed esercitazioni di modulo ed integrate con il corso di Sistemi e pianificazione foraggero-pastorale, per circa 2 CFU complessivi, da svolgersi presso ambienti rappresentativi di montagna e alta-collina, finalizzate al riconoscimento ed allanalisi delle principali tipologie ed ambienti di allevamento, nonché degli animali in produzione nelle loro delle diverse razze e tipi genetici Verranno trattati i fFattori che condizionano la produttività degli animali nei diversi sistemi, lLe produzioni (tipiche, certificate o certificabili) dei sistemi zootecnici alto-collinari e montani, il rRuolo multifunzionale svolto dallattività zootecnica. Valore economico, ecologico, storico e culturale dei sistemi zootecnici negli ambienti alto-collinari e montani.. Aspetti normativi e indicazioni dellattuale politica agricola comunitaria sui sistemi zootecnici e relative produzioni (direttive europee, regolamenti, legislazione nazionale e regionale).
Il corso di 5 CFU complessivi prevede, più in dettaglio, una ripartizione in tre fasi:
- 3,0 CFU teorici (aula) includenti seminari tematici con interventi di esperti esterni per completare le conoscenze su argomenti di carattere tecnico e socio-culturale
- 2,0 CFU di attività sul campo (in scenari rappresentativi, di modulo ed integrate con il modulo Sistemi e pianificazione foraggero pastorale).Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M. - Tecniche di produzione animale - Liviana Editrice, 1993.
Gagnaux D., Poffet J.R. (eds.), 2000. Livestock farming systems. Integrating animal sciences advances into the search for sustainability. Wageningen Pers, 430 pp.
www.sozooalp.it: Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini
http://www.cirval.univ-corse.fr/index.htm : Centro internazionale di informazione sulla filiera latte ovi-caprino
www.giralpeggi.it: Sito di interesse sulla zootecnica alpina
Documenti di riferimento più mirato saranno consegnati direttamente dal docente sotto forma cartacea o informatica, di volta in volta ed in funzione dei temi specifici affrontati nel corso progetto - Oggetto:
Note
Modalità di esame:
Lesame sarà scritto e orale e comporterà la discussione dei documento progetto integrato tra i due moduli assegnato durante la fase seminariale del corso e valutato anche sulla base delle capacità espresse dallo studente nellintero percorso didattico.- Oggetto: