Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di economia ed elementi di statistica (Anno Accademico 2013/2014)

Oggetto:

PRINCIPLES OF ECONOMY AND ELEMENTS OF STATISTICS

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
AGR0004
Docente
Piero GAROGLIO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Finalità Presentare agli studenti i principi di funzionamento del sistema economico ed illustrare l’uso di alcuni strumenti statistici di base.

 

Aims To present to students the principles of operation of the economic system and illustrate the use of some basic statistical tools.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze economiche e statistiche di base.

 

Economic and statistical knowledge base.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ogni quindici giorni vengono effettuate delle verifiche scritte su argomenti del periodo e di periodi precedenti. 

 Every fortnight, checks are made in writing on topics of the period and prior periods.

Oggetto:

Programma

Gli argomenti del corso sono funzionali all'area delle conoscenze propedeutiche e all'area economico-giuridica.

Prof.  P. Garoglio

Programma d’Esame di Economia

 

  1. Giudizio di efficienza paretiana. Il flusso circolare dell’attività economica.

      1. LA DOMANDA

·         Le variabili che influenzano il comportamento del consumatore; il vincolo di bilancio, le curve di indifferenza (preferenze), equilibrio del consumatore.

·         Equilibrio al variare del reddito; definizione dei beni inferiori, normali, di lusso. La curva di Engel. Equilibrio al variare dei prezzi in generale e del prezzo di un solo bene: effetto reddito, effetto sostituzione.

La funzione di domanda. Domanda individuale e domanda collettiva. Elasticità della domanda.

·         2. L’OFFERTA

·         I fattori della produzione. L’impresa e le sue finalità. La funzione di produzione. Prodotto medio. Prodotto marginale. Parte efficiente della funzione di produzione.

·         La funzione dei costi. Costi totali, fissi e variabili. Costi medi fissi e variabili. Costi marginali.

·         La funzione di offerta della singola impresa. Livello di produzione che massimizza il profitto. Punto di ingresso e di uscita dell’impresa dal mercato. Offerta individuale e offerta collettiva.

3. IL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA:

·         Requisiti di un mercato di concorrenza perfetta. Equilibrio tra Domanda e Offerta. Come si raggiunge l’equilibrio. Cause che possono far variare il punto di equilibrio.

4 MERCATI NON CONCORRENZIALI.

·         Il monopolio. Come si forma. Massimizzazione del profitto nel monopolio. Intrventi dello Stato per controllare i monopoli e le pratiche monopolistiche. I monopoli creati dallo Stato per fornire servizi pubblici e fissazione del prezzo del servizio.

·         La concorrenza imperfetta. Come nasce. Massimizzazione (temporanea) del profitto. Punto di equilibrio tendenziale della concorrenza imperfetta

5. L’INFLAZIONE.

·         L’inflazione: definizione. Come si misura. Effetti dei diversi livelli di inflazione (moderata, “galoppante”, iperinflazione). Cause dell’inflazione. Inflazione da domanda e modi per controllarla. Inflazione da costi. Costo del lavoro e inflazione. Curva di Phillips.

6. I MERCATI DELLE ATTIVITA’

Il risparmio come consumo differito. Interesse reale e interesse nominale. I mercati delle attività (definizione di attività, esempi di attività). Equilibrio dei mercati delle attività: il punto di non arbitraggio a parità di condizioni (rischio e disinvestibilità).

Risorse naturali e mercati delle attività. Il caso di una risorsa non rinnovabile: il petrolio. Tendenza del prezzo, decisione di estrarre il petrolio in funzione di r. Il caso di una risorsa rinnovabile: il bosco. Modello semplificato per stabilire il turno ottimale in funzione di r.

7         Il legno come materia prima.

8        Caratteristiche del legno come materia prima. Rispondenza del legno alle esigenze delle lavorazioni standardizzate. Le prime lavorazioni del legno in funzione delle sue caratteristiche. Legna da ardere, paleria, travi e segati di conifere,segati di latifoglie, imballaggi, i pannelli multistrato, i pannelli di particelle, l’industria della carta.

9        La domanda di fattori da parte dell’impresa.

10     RISORSE NATURALI E AMBIENTE:

·          Risorse naturali appropriabili e non appropriabili. Le Esternalità (definizione)e la gestione delle risorse naturali inappropriabili. Il modello dell’inquinamento socialmente efficiente. Modalità di intervento dello Stato.

 

Testo consigliato: Samuelson – Nordhaus :Economia -McGraw-Hill

 

 

Programma d’esame di Statistica.

 

La Statistica.

Fasi della ricerca statistica. ( Obiettivi, spoglio, elaborazione, interpretazione)

Variabili statistiche (qualitative, ordinabili, quantitative); caratteri e modalità.

Frequenze (assolute e relative). Percentuali.

Numeri indice a base fissa e a base mobile. Cambiamenti di base.

Suddivisione dei dati in classi discrete. Ampiezza e centro di classe.

I grafici: a barre, a settori circolari, coordinate cartesiane, istogrammi e frequenze.

Valori medi.

            Relazione di O. Chisini e formula generale della media.

            Le medie ( M-1, M0, M1, M2, M3). Formule e calcolo.

            Gerarchia delle medie.

            Caratteristiche e proprietà della media aritmetica. Definizione di Cauchy. La somma degli        scarti… .La somma dei quadrati degli scarti… .

            Moda, mediana, quartili.

            Errori nel calcolo della media di dati raggruppati in classi.

Variabilità e concentrazione.

            Campo di escursione o “range”.

            Scarto medio semplice. Varianza. Scarto quadratico medio o deviazione standard.      Coefficiente di variazione.

            La differenza media.Il coefficiente di Gini. La curva di Lorenz.

            Per tutti i punti definizione e      calcolo.

Serie storiche o di tempo.

            Le componenti e la loro individuazione.

            Perequazione di una retta per punti definiti. Metodo delle semimedie (definizione e calcolo).    Metodo dei minimi quadrati (definizione.). Coefficiente di determinazione R2 .(definizione).

            Come isolare la componente stagionale in una serie storica (con le medie, con l’uso della         retta stimata).

 

Testo consigliato: R. Marvulli, Introduzione alla statistica descrittiva.Utet Torino 2007.

Topics covered are particularly suited to knowledge area preparatory and to economic legal area

 

Economic models                                                                                                                                         

Relations between economic agents (the circular flow)                                                                        

Consumer theory: income, budget constraint, indiffrence curves, utility                                          

Consumer equilibrium, income effect and price effect                                                                           

Demand function, demand elasticity                                                                                                        

The producer,the firm and profit-maximization, inputs                                                                          

Production function: technically feasible combinations, average and marginal productivitys      

Costs: fixed and variable costs, average costs and marginal costs                                                     

Firm’s short run equilibrium, firm’s and collective supply curve                                                         

The perfect competition market, consumer’s demand curve, firm’s supplì curve, short run equilibrium, ragioni di disequilibrio, long run equilibrium                                                                                                                                                    

Monopoly:, types of monopolies (natural, geographic, technological, and government), monopoly equilibrium

Public intervention against monopoly, state owned monopolies

Imperfect competition

Inflation

Market activities, delayed consumption, nominal and real interest rates, interest parity condition

The allocation of natural resources, the cut -and –bank strategy                                                       

Firm’s demand of inputs                                                                                                                             

Timber industry                                                                                                                                           

Natural resources and the natural environment,externalities, pollution,                                            

Descriptive statistics:                                                                                                                                                          

Variables (Categorical , Quantitative,  Discrete, Continuous , univariate and univiariateVariables)                       

Charts and graphs (Patterns in data, Dotplots, Histograms, Stemplots, Boxplots , Cumulative frequency plots, Scatterplots  etc..).       

Tabular displays (One-way tables Two-way tables)                                                                             

Quantitative measures

  • Measures of central tendency  (The Mean and the Median)
  • Measures of variability: The Range, The Interquartile Range (IQR), The Variance, The Standard Deviation, etc…

Measures of position:Percentiles, Quartiles, Standard Scores (z-Scores)                                          

Index numbers-and  time series                                                                                                                 

Probability and inference:

  • Estimation;
  • Linear regression: linear correlation, Correlation coefficients

The Least Squares Regression Line                                                                                                         

Gini coefficient and Lorenz Curve                                                                                                             

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo consigliato: Samuelson – Nordhaus :Economia -McGraw-Hill

R. Marvulli, Introduzione alla statistica descrittiva.Utet Torino 2007.

 

 Samuelson – Nordhaus :Economia -McGraw-Hill

R. Marvulli, Introduzione alla statistica descrittiva.Utet Torino 2007.

 



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2014 11:58
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!