Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione dell'azienda agroindustriale

Oggetto:

Anno accademico 2006/2007

Codice dell'attività didattica
A1220, A1262, A1346
Docente
Teresina MANCUSO (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
[f001-c303] laurea i^ liv. in tecnologie alimentari per la ristorazione
[f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
Anno
1° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

lo studente apprende a leggere e interpretare il bilancio d’esercizio, capisce come viene costruito e quali sono i suoi usi nella gestione dell’impresa, attraverso lo studio di elementi di Economia aziendale e lo svolgimento di esercitazioni di Contabilità.
Orario di ricevimento studenti: mercoledì, ore 15.00-17.00.
Oggetto:

Programma

Presentazione del programma, testi da adottare, orario ricevimento, obiettivi del corso. Il sistema agroindustriale e agroalimentare italiano e i suoi componenti. Cenni ai settori di interesse dei due corsi di laurea con riferimento ai sistemi sopracitati. Definizione e concetto di filiera e di distretto agroindustriale.
Campi di studio dell’Economia aziendale. L’impresa e l’ambiente in cui opera. Le aree funzionali dell’azienda agroindustriale.
Le forme giuridiche dell’impresa: le società di persone e di capitali. Le società consortili.
Il bilancio d’esercizio nelle società di capitali e nelle società cooperative. Scopi della redazione del bilancio. La composizione del bilancio: stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. La parte attiva e passiva dello stato patrimoniale: gruppi e voci. Il conto economico: gruppi e voci.
Esame di un bilancio di esercizio di una impresa operante nel settore vitivinicolo/ristorativo italiano.
La contabilità generale. Il metodo della partita doppia. Funzionamento dei conti; piano dei conti, libri contabili. Problematiche connesse alla rilevazione IVA. Le più comuni operazioni di gestione da rilevare contabilmente.
La rilevazione contabile di acquisti di fattori produttivi.
La rilevazione contabile di vendite di beni e servizi prodotti dall’azienda.
Matematica finanziaria.
I rapporti con le banche: rilevazione contabile di operazioni che si svolgono tra l’impresa e le banche.
Scritture di assestamento. Operazioni e processi in corso alla fine dell’esercizio.
Scritture di epilogo; di chiusura dei conti; formazione dei valori di bilancio. Accenno alla Riapertura dei conti.
Svolgimento di esercizi di rilevazioni contabili di operazioni trattate.
Il livello di dettaglio e la composizione del piano dei conti secondo la forma societaria o individuale dell’impresa. Comparazione tra: struttura del bilancio; obblighi fiscali e civilistici (con riferimento esclusivo a quanto trattato nel corso); piano dei conti, nelle imprese individuali e nelle società di persone e nelle società di capitale e cooperative.
Analisi di bilancio. I presupposti fondamentali dell’analisi di bilancio. La riclassificazione di SP e CE. Contabilità dei costi: oggetto e scopi. Comparazione tra contabilità generale e contabilità analitica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

AA. VV., Lezioni di Economia aziendale, Giappichelli ed., 1996.
Brunetti Giorgio, Contabilità e bilancio d’esercizio, ETAS, Perugia, 1995.
Codice civile aggiornato. Appunti delle lezioni e materiale fornito in aula.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 08/10/2007 13:38
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!