- Oggetto:
- Oggetto:
Alpicoltura 2
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- AGR0364
- Docente
- Prof. Luca Maria BATTAGLINI (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [f001-c502] LM - Scienze zootecniche
[f001-c504] LM - Scienze forestali e ambientali - Anno
- 1° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/19 - zootecnica speciale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Formazione di un laureato specialistico che abbia acquisito e sia in grado di applicare conoscenze sugli allevamenti montani finalizzate alla conservazione delle risorse animali e all’ottenimento di produzioni tipiche, per la comprensione del ruolo produttivo, territoriale e ambientale anche in chiave multifunzionale dei diversi sistemi zootecnici.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle principali risorse dell’allevamento di alta-collina e montagna. Conoscenza degli aspetti gestionali e produttivi di maggior rilievo nell’ambito dei sistemi zootecnici per consentire scelte tecniche appropriate al fine di risolvere gli inerenti aspetti critici. Elementi conoscitivi per la conservazione della salute e del benessere degli animali di interesse zootecnico in relazione alle caratteristiche dell’ambiente di allevamento alto-collinare e montano.
- Oggetto:
Programma
- Le funzioni economiche dell'allevamento zootecnico.
- I fattori che influenzano la produttività animale.
- Le categorie degli animali. Bovini. Ovini e Caprini. Altre specie.
- Fattori genetici. Specie. Razza. Individualità. Ascendenti. Prospettive di miglioramento. Organizzazione dei Controlli (AIA - APA). Libri genealogici. Registri anagrafici.
- Fattori zootecnici. Sistemi zootecnici. Modalità di allevamento. Strutture.
- La lattazione: ordine, stadio, stagione. La mungitura.
- L'alimentazione.
- Valutazione chimico-nutrizionale degli alimenti.
- Il valore nutritivo (metodi di stima) per ruminanti.
- Il razionamento degli animali di interesse zootecnico.
- Il pascolamento: aspetti zootecnici.
- L'allevamento bovino. Principali tecnologie e razze allevate : Piemontese, Valdostana, Barà-Pustertaler, P.R. d'Oropa, Rendena, Grigia Alpina, Bruna Italiana, Pezzata Rossa Italiana, Bruna Alpina, Frisona, altre razze
- L'allevamento del vitello. L'allevamento secondo la linea vacca - vitello.
- L'allevamento ovino. Generalità. I sistemi di allevamento.
- L'allevamento caprino. Generalità. I sistemi di allevamento.
- Fattori igienico-sanitari. Principali norme di igiene.
- Patologie e profilassi: le malattie infettive ed il risanamento.
- Le malattie parassitarie e la disinfestazione.
- Malattie dismetaboliche, carenziali, tossicologiche.
- Stress e benessere animale. Comportamento degli animali al pascolo.
- Ruolo multifunzionale dell’allevamento.
- Visite tecniche ad allevamenti ed ambienti pastorali rappresentativi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., 2005. Tecniche di produzione animale, Liviana Scolastica.
- Bittante G., Andrighetto I., Ramanzin M., Fondamenti di Zootecnica, Liviana Editrice, 1990.
Siti internet di interesse:
- www.sozooalp.it Società per lo studio e la valorizzazione dei sistemi zootecnici alpini (“Quaderni”)
- www.amamont.org Associazione amici degli alpeggi e della montagna
- www.ruralpini.it
Documenti di riferimento più mirato verranno consegnato direttamente dal docente sotto forma cartacea o informatica, di volta in volta ed in funzione dei temi specifici affrontati nel corso progetto
- Oggetto: