Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
AGR0097
Docente
Prof. Roberto ZANUTTINI (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali
Anno
3° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze di base sulla materia prima legno. Competenze per l'organizzazione dei cantieri forestali, con particolare riferimento alla scelta dei sistemi e tecniche di lavoro, attrezzature e fasi operative, valutazione dei rischi.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenze di base sulla formazione dei tessuti legnosi, la struttura anatomica, le caratteristiche  micro e macroscopiche, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche del legno.

Concetti fondamentali sul comportamento del legno: igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti, anisotropia e durabilità.

Nozioni generali sulle caratteristiche degli assortimenti legnosi, il loro impiego, i difetti e la loro qualità tecnologica, le tecniche/processi di prima lavorazione e i principali prodotti ricavabili.

Conoscenze di base sui sistemi di lavoro, le attrezzature e i metodi per ottimizzare l’attività in bosco - con particolare riferimento alla raccolta di prodotti legnosi - in funzione delle condizioni geomorfologiche, delle caratteristiche del soprassuolo, del tipo di gestione o obiettivi colturali previsti. Elementi introduttivi per la gestione della sicurezza nei cantieri e nelle organizzazioni operanti nella filiera-legno.

Oggetto:

Programma

Lezioni

La struttura del legno: corteccia, legno, cambio, anelli di accrescimento, alburno e durame.

Composizione chimica: cellulosa, emicellulose, lignine. La parete cellulare.

Le caratteristiche anatomiche micro e macroscopiche del legno

Difetti del legno e degradamento dovuto ad agenti chimici e fisici. Durabilità naturale, sostanze e trattamenti preservanti.

Introduzione alle caratteristiche fisico-meccaniche del legno. L’anisotropia del legno. Relazioni legno-acqua, umidità del legno, igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti. Massa volumica. Comportamento alle principali sollecitazioni.

Cenni alle principali lavorazioni e ai prodotti derivati.  

Criteri per la raccolta del legno e loro evoluzione. Attività in bosco e utilizzazioni forestali.

Fattori che influenzano la scelta dei sistemi di lavoro.

Fasi operative, attrezzature e tecniche. Abbattimento, allestimento, concentramento, esbosco e trasporto.

Introduzione alla sicurezza e alla valutazione dei rischi nelle attività connesse alle utilizzazioni forestali e alla lavorazione del legno.

 

Esercitazioni

Riconoscimento macro e microscopico dei principali legnami europei.

Visite aziendali ed esame di alcuni processi e prodotti di prima trasformazione.

Visita a un cantiere di utilizzazioni con analisi delle principali problematiche o dimostrazioni di tecniche di cantiere.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Zanuttini R. (1995). Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell’Università degli Studi di Trento, II^ edizione.

Hippoliti G., Piegai F. (2000). La raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

 

E' parimenti consigliato il ricorso al seguente materiale didattico per approfondimenti e integrazioni:

AA.VV. (2003). Il legno massiccio in edilizia. Idee, materiali e tecniche per costruire in armonia con l’ambiente. Ed. Federlegno-Arredo, Milano.

Giordano G. (1981). Tecnologia del legno. La materia prima. Ed. UTET, Torino.

Nardi-Berti R. (2006).  La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego – II edizione, C.N.R.-IVALSA, Firenze.

Schweingruber F.H. (1978). Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen. Birmensdorf (CH).

Zanuttini R., Castro G., Berti S. (1998). Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno. Contributi scientifico-pratici per una miglior conoscenza ed utilizzazione del legno. Volume XL. CNR-IRL, Firenze.



Oggetto:

Note

L’esame consta di una prova scritta che include una verifica sulle conoscenze di anatomia del legno.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/06/2013 11:46
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!