Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia e gestione aziendale (Anno Accademico 2014/2015)

Oggetto:

WINEMAKING FIRMS ECONOMICS AND MANAGEMENT

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
AGR0017
Docente
Dott. Simonetta MAZZARINO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c702] L - Viticoltura ed enologia
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Propedeutico a
La seconda parte del corso, relativa all'organizzazione e gestione dell'azienda del comparto vitivinicolo, necessita di conoscenze tecniche sulla gestione agronomica del vigneto e sulle modalità di vinificazione e di affinamento utilizzate in cantina. Purtroppo la collocazione di questo corso al primo anno rende difficile la realizzazione di questa condizione.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si proprone di fornire allo studente i meccanismi generali di funzionamento di un'economia di mercato, soffermandosi sugli strumenti utilizzabili per comprendere i punti di forza e di debolezza di un'impresa, valutabili anche attraverso l'esame di dati economici, patrimoniali e finanziari desumibili dal bilancio (imprese familiari, cantine sociali).

 

Main goals are to know and to understand the functioning of economic system and markets, how to account costs and revenues of a business and how to evaluate an investment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Comprendere il significato e gli effetti delle decisioni di politica economica adottate dai governi. Comprendere la struttura dei costi di produzione di un'impresa. Interpretare i dati di un bilancio. Valutare i punti di forza e di debolezza delle imprese e del comparto vitivinicolo nazionale.

 

To make informed about economic policy choices and their effects; to understand the origin of costs for firms and farms and their proper accounting; to read the data in a balance; to assess the strengths and the weaknesses of a company in winemaking sector.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è orale. Nel corso delle lezioni il docente verifica lo stato di apprendimento degli studenti attraverso domande mirate e test individuali, in modo da monitorare in itinere il grado di preparazione ed il livello di apprendimento raggiunto dalla classe.

 

The final exam is oral. During the lessons the teacher asks the students on different skills, even using individual tests, so she can suggest, if necessary, to read and study proper books.

Orale. Nel corso delle lezioni il docente verifica periodicamente l'apprendimento e la preparazione degli studenti attraverso test e domande mirate rivolte individualmente, in modo da suggerire, laddove necessario, studio e approfondimenti tematici.

Oggetto:

Programma

Macroeconomia. I sistemi economici.  Produzione, Consumo, Investimento. Il concetto di ammortamento. La Contabilità Nazionale. Gli operatori fondamentali. Modalità di funzionamento delle economie di mercato. I fattori della produzione. Il lavoro autonomo e dipendente. Il costo del lavoro per l'impresa. Patrimonio e reddito. Reddito degli operatori, tipi di reddito. Il prelievo fiscale in Italia. Il Bilancio dello Stato. Offerta aggregata e domanda aggregata. Produzione e consumo attraverso i dati di contabilità nazionale. Valori in termini nominali e reali. Il PIL e il suo utilizzo quale indicatore di sviluppo di un'economia. Il deflatore del PIL. Significato del termine "deflazionare". Risparmio e investimenti. Il tasso di interesse, tassi nominali e reali. La moneta. L'inflazione e le sue possibili cause. L'indice dei prezzi al consumo. La Bilancia dei Pagamenti e i rapporti di un'economia con il Resto del Mondo.

Microeconomia. L'imprenditore puro e l'obiettivo della massimizzazione del profitto. Le scelte dell'imprenditore puro su come, cosa e quanto produrre. La derteminazione del profitto. Produttività totale, media e marginale in termini fisici ed economici. Ottimo impiego di un fattore variabile. Cenni sull'ottima combinazione di più fattori. Il costo di produzione in termini globali e unitari. L'ottima dimensione di produzione. Domanda e offerta collettiva o di mercato. L'elasticità della domanda e dell'offerta. Forme di mercato e fomazione del prezzo. Il controllo politico dei prezzi.

Matematica finanziaria. Posticipazione e anticipazione di valori monetari. Somma finanziaria. Reintegrazione e ammortamento finanziario. Media finanziaria.

Organizzazione aziendale. L'imprenditore concreto e i suoi apporti all'impresa. Il reddito dell'imprenditore concreto. Forme organizzative delle imprese: definizioni giuridiche e classificazioni. L'imprenditore agricolo (art. 2135 C.C. e sue rivisitazioni). Modalità di finanziamento delle imprese in rapporto alla forma giuridica. Le imprese che caratterizzano il comparto enologico: imprese viticole, vitivinicole, le cantine sociali, le industrie enologiche. Logiche di azione.

Gestione aziendale. I capitali dell'azienda agraria e di quella agroindustriale. La contabilità e i principi contabili. Tipi di bilancio. Documenti fondamentali di un bilancio contabile consuntivo e loro lettura. Il bilancio consuntivo non fiscale. Altri tipi di bilancio. Riclassificazione e indici di bilancio. Il bilancio della cantina cooperativa e interpretazione dei risultati a bilancio. Il bilancio della piccola impresa vitivinicola e sua interpretazione ex-post. l'uso dei bilanci preventivi nelle scelte ex ante di breve e di lungo periodo, con riferimento al settore enologico. I bilanci parziali di impiego nel settore enologico: costo di produzione, prezzo di trasformazione, costo unitario di impiego di una macchina (imbottigliatrice).

 

Macro e Microeconomics. Economic models, relations between economic agents. The economic circular flow. main macroeconomic indicators: GDO, GNP. Money and monetary policy. Inflation, nominal and real interest rates, GDP deflactor and IPC. The producer, the firm, the farm, inputs and profit maximization. Product function: average and marginal productivity; tecnically feasible combinations. Demand. Demand elasticity. Monopoly, types of monopoly, equilibrium. Other markets and their equilibrium. Public intervention against monopoly and oligopoly. Costs in long and short run.

Finacial Mathematics.

Firm and farm management. Farm and firm organization models with regard to wine production. Functional areas of business. Main legal definitions about wine-making producers. Value chain in wine sector. Main stakeholders in wine-making. Main assets in the family farm and in agriindustrial companies. Operating revenue, costs, incomes. Farm and firm financing ways. Main issues about labour management. Accountancy, types of accounting and their use. Balance sheet, income statement. management control in wine-making processes. Costs accounting. Choises in short and long run. Producer choices evaluations.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli

David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill

Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill

Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana

 

Paul Krugman, Robin Wells, Kathryn Graddy, 2012, L'essenziale di economia, Zanichelli

David Begg, Stanley Fisher, Rudiger Dornbusch, 2010, Economia, McGraw-Hill

Paul Samuelson, William Nordhaus, Carlo Andrea Bollino, Economia, 2014, McGraw-Hill

Giovanni Fraquelli, Maria Teresa Carelli, Antonella Capriello, Elena Regazzi, 2010, Il bilancio per i manager, Casa Editrice Ambrosiana



Oggetto:

Note

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2015 16:48
Non cliccare qui!