Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di economia ed elementi di statistica (insegnamento N.O. D.M. 270/04)

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
AGR0139
Docente
Piero GAROGLIO
Corso di studi
Ordinamento D.M. 270/04
[f001-c711] laurea trien. in scienze forestali e ambientali
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Finalità
Presentare agli studenti i principi di funzionamento del sistema economico ed illustrare l’uso di alcuni strumenti statistici di base.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenze economiche e statistiche di base.
Oggetto:

Programma

Prof.  P. Garoglio

Programma d’Esame di Economia

 

  1. Giudizio di efficienza paretiana. Il flusso circolare dell’attività economica.

      1. LA DOMANDA

·         Le variabili che influenzano il comportamento del consumatore; il vincolo di bilancio, le curve di indifferenza (preferenze), equilibrio del consumatore.

·         Equilibrio al variare del reddito; definizione dei beni inferiori, normali, di lusso. La curva di Engel. Equilibrio al variare dei prezzi in generale e del prezzo di un solo bene: effetto reddito, effetto sostituzione.

La funzione di domanda. Domanda individuale e domanda collettiva. Elasticità della domanda.

·         2. L’OFFERTA

·         I fattori della produzione. L’impresa e le sue finalità. La funzione di produzione. Prodotto medio. Prodotto marginale. Parte efficiente della funzione di produzione.

·         La funzione dei costi. Costi totali, fissi e variabili. Costi medi fissi e variabili. Costi marginali.

·         La funzione di offerta della singola impresa. Livello di produzione che massimizza il profitto. Punto di ingresso e di uscita dell’impresa dal mercato. Offerta individuale e offerta collettiva.

3. IL MERCATO DI CONCORRENZA PERFETTA:

·         Requisiti di un mercato di concorrenza perfetta. Equilibrio tra Domanda e Offerta. Come si raggiunge l’equilibrio. Cause che possono far variare il punto di equilibrio.

4 MERCATI NON CONCORRENZIALI.

·         Il monopolio. Come si forma. Massimizzazione del profitto nel monopolio. Intrventi dello Stato per controllare i monopoli e le pratiche monopolistiche. I monopoli creati dallo Stato per fornire servizi pubblici e fissazione del prezzo del servizio.

·         La concorrenza imperfetta. Come nasce. Massimizzazione (temporanea) del profitto. Punto di equilibrio tendenziale della concorrenza imperfetta

5. L’INFLAZIONE.

·         L’inflazione: definizione. Come si misura. Effetti dei diversi livelli di inflazione (moderata, “galoppante”, iperinflazione). Cause dell’inflazione. Inflazione da domanda e modi per controllarla. Inflazione da costi. Costo del lavoro e inflazione. Curva di Phillips.

6. I MERCATI DELLE ATTIVITA’

Il risparmio come consumo differito. Interesse reale e interesse nominale. I mercati delle attività (definizione di attività, esempi di attività). Equilibrio dei mercati delle attività: il punto di non arbitraggio a parità di condizioni (rischio e disinvestibilità).

Risorse naturali e mercati delle attività. Il caso di una risorsa non rinnovabile: il petrolio. Tendenza del prezzo, decisione di estrarre il petrolio in funzione di r. Il caso di una risorsa rinnovabile: il bosco. Modello semplificato per stabilire il turno ottimale in funzione di r.

7         Il legno come materia prima.

8        Caratteristiche del legno come materia prima. Rispondenza del legno alle esigenze delle lavorazioni standardizzate. Le prime lavorazioni del legno in funzione delle sue caratteristiche. Legna da ardere, paleria, travi e segati di conifere,segati di latifoglie, imballaggi, i pannelli multistrato, i pannelli di particelle, l’industria della carta.

9        La domanda di fattori da parte dell’impresa.

10     RISORSE NATURALI E AMBIENTE:

·          Risorse naturali appropriabili e non appropriabili. Le Esternalità (definizione)e la gestione delle risorse naturali inappropriabili. Il modello dell’inquinamento socialmente efficiente. Modalità di intervento dello Stato.

 

Testo consigliato: Samuelson – Nordhaus :Economia -McGraw-Hill

 

 

Programma d’esame di Statistica.

 

La Statistica.

Fasi della ricerca statistica. ( Obiettivi, spoglio, elaborazione, interpretazione)

Variabili statistiche (qualitative, ordinabili, quantitative); caratteri e modalità.

Frequenze (assolute e relative). Percentuali.

Numeri indice a base fissa e a base mobile. Cambiamenti di base.

Suddivisione dei dati in classi discrete. Ampiezza e centro di classe.

I grafici: a barre, a settori circolari, coordinate cartesiane, istogrammi e frequenze.

Valori medi.

            Relazione di O. Chisini e formula generale della media.

            Le medie ( M-1, M0, M1, M2, M3). Formule e calcolo.

            Gerarchia delle medie.

            Caratteristiche e proprietà della media aritmetica. Definizione di Cauchy. La somma degli        scarti… .La somma dei quadrati degli scarti… .

            Moda, mediana, quartili.

            Errori nel calcolo della media di dati raggruppati in classi.

Variabilità e concentrazione.

            Campo di escursione o “range”.

            Scarto medio semplice. Varianza. Scarto quadratico medio o deviazione standard.      Coefficiente di variazione.

            La differenza media.Il coefficiente di Gini. La curva di Lorenz.

            Per tutti i punti definizione e      calcolo.

Serie storiche o di tempo.

            Le componenti e la loro individuazione.

            Perequazione di una retta per punti definiti. Metodo delle semimedie (definizione e calcolo).    Metodo dei minimi quadrati (definizione.). Coefficiente di determinazione R2 .(definizione).

            Come isolare la componente stagionale in una serie storica (con le medie, con l’uso della         retta stimata).

 

Testo consigliato: R. Marvulli, Introduzione alla statistica descrittiva.Utet Torino 2007.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Non cliccare qui!