Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Legislazione vitivinicola

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
A1247
Docente
Maurilio FRATINO (Contratto)
Corso di studi
[f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
Anno
2° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
IUS/03 - diritto agrario
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire i principi informatori della legislazione alimentare e vitivinicola – spiegati con le normative più significative oggi in vigore – per consentire al futuro operatore vitivinicolo di orientarsi nell’individuazione della norma che regola i casi di specie e di seguirne le evoluzioni.
Oggetto:

Programma

Argomenti trattati: 1. Sguardo d’insieme sulle normative attinenti il mondo della vite e del vino a. Norme di diritto civile ed industriale; contratti e concorrenza; proprietà industriale. b. Norme orizzontali di diritto alimentare e norme verticali di legislazione vitivinicola. c. Norme di diritto ambientale e sulla sicurezza degli impianti e del lavoro d. Norme sanzionatorie penali ed amministrative 2. Fonti del diritto. Armonizzazione e normalizzazione. a. Il concetto di diritto. Il diritto alimentare e vitivinicolo tra diritto privato e diritto pubblico b. Le fonti del diritto. L’interpretazione c. Armonizzazione comunitaria ed internazionale d. Normazione 3. Le evoluzioni della legislazione alimentare e vitivinicola a. Obiettivi (protezione della salute e della buona fede del consumatore; protezione della lealtà delle transazioni commerciali) b. Presupposti scientifici c. Fonti delle evoluzioni (organizzazioni scientifiche, mutuo riconoscimento, accordi internazionali: in particolare wine accord con gli USA) d. La PAC (Politica Agricola Comune) verso il nuovo principio del disaccoppiamento e. La OCM (Organizzazione comune di mercato) Vino verso la nuova impostazione: problematiche sulla libertà di impianto e sul regime degli aiuti f. Monitoraggio dell’evoluzione della legislazione alimentare e vitivinicola 4. Sicurezza dei prodotti. Rintracciabilità a. Il concetto di sicurezza alimentare b. Il principio della rintracciabilità 5. La tutela legislativa della qualità dei prodotti a. Il concetto di qualità del prodotto b. L’ambito normativo nazionale e comunitario c. I precisi riferimenti normativi nel settore di nostro interesse d. Norme UE su produzione e presentazione e. Norme UE ed italiane sulle denominazioni di origine 6. I controlli sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti a. Il controllo della pubblica autorità b. L’autocontrollo: normazione e certificazione c. Responsabilità del produttore e regime HACCP 7. La disciplina in materia di organismi geneticamente modificati (OGM) a. Le norme UE in vigore b. Definizioni. Tracciabilità. Etichettatura c. Scenari per il mondo vitivinicolo 8. La presentazione al consumatore delle caratteristiche del prodotto vinicolo in etichetta e in pubblicità a. Marchi, modelli e tutela della lealtà della concorrenza b. Presentazione in etichetta delle qualità di un prodotti vinicolo c. La pubblicità dei prodotti vinicoli 9. Le problematiche connesse alla presenza di alcol nei prodotti vinicoli. a. Fiscalità b. Aspetti sociali dell’alcol c. Limitazioni commerciali d. La normativa pubblicitaria: scenari internazionali e prospettive 10. Storia della normativa vitivinicola nazionale e comunitaria. Sguardo d’insieme sui principi normativi delle principali nazioni vinicole a. L’evoluzione della normativa nazionale. b. L’evoluzione della normativa comunitaria c. Principi di altri ordinamenti di Paesi produttori (Francia, Portogallo, Spagna, Germania, USA, Australia, Cile) d. Principi dei Paesi solo commercializzatori 11. Normativa sulla produzione a. Norme di filiera. b. Norme sulla produzione dell’uva. c. Norme sulla produzione del vino e dei prodotti della filiera (pratiche enologiche e disamina delle norme su vini, vini spumanti, vini liquorosi, vini aromatizzati, distillati di vino e di vinaccia) d. Distinzione tra vini da tavola, vini da tavola a IGT e VQPRD 12. Normativa sull’etichettatura e presentazione a. Etichettatura e presentazione b. Situazioni di etichettatura libera o di etichettatura vincolata c. Etichettatura dei vini, vini da tavola a IGT e VQPRD d. Norme specifiche di etichettatura per i vari prodotti della filiera

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il testo del corso (dispense elaborate dal docente) sarà fornito in formato cartaceo o informatico, disponibile presso il laboratorio informatico dell’Ampelion di Alba


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/09/2008 13:19
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!