Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica generale ed analisi chimico agrarie

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
AGR0015
Docente
Michele NEGRE (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c702] Viticoltura ed enologia
[f001-c703/1] Tecnologie alimentari curr. industrie alimentari
[f001-c703/2] Tecnologie alimentari curr. ristorazione
Anno
1° anno
Tipologia
H - Tipologie diverse
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/13 - chimica agraria
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

• Fornire gli strumenti chimici minimi richiesti nei corsi successivi, rispettando una sequenza logica e dando la possibilità di apprendere mediante ragionamento • Acquisire le capacità di utilizzare in modo corretto la vetreria e la strumentazione di base del laboratorio

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

• Conoscenze di base di chimica generale necessari per una corretta comprensione degli insegnamenti successivi. • Capacità di eseguire le analisi di base del laboratorio chimico agrario, analizzare e presentare i risultati delle analisi

Oggetto:

Programma

Lezioni (56 h)

• Struttura dell'atomo: descrizione generale, struttura elettronica dell'idrogeno, struttura elettronica di atomi a molti elettroni, i numeri quantici, nozione di orbitale.

• Sistema periodico degli elementi: proprietà periodiche, raggio atomico, potenziale di ionizzazione,

affinità elettronica, elettronegatività.

• Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame dativo, regola dell'ottetto, strutture di Lewis, geometria molecolare, legami intermolecolari.

• Simboli, formule, nomenclature.

• Molecole, moli, reazioni chimiche, nozioni di termodinamica

• Bilanciamento delle reazioni,  resa delle reazione, calcoli stechiometrici.

• Stati di aggregazione della materia: stato gassoso (equazione di stato, legge di Dalton, tensione di vapore e temperatura di ebollizione), stato solido (relazioni tra struttura e proprietà), stato liquido (tensione superficiale), diagramma di stato dell’acqua.

• Soluzioni: preparazione, concentrazione, proprietà colligative.

• Equilibrio chimico: equilibri omogenei ed eterogenei, costanti di equilibrio, legge di azione di massa, principio di Le Châtelier.

• Equilibri in soluzione acquosa: definizione di acidi e basi, prodotto ionico dell'acqua, pH, acidi e basi forti e deboli, soluzioni tampone, idrolisi dei sali

• Titolazioni:  acido-base, ossido-riduzione, complessometria.

• Equilibri di solubilità, effetto dello ione comune.

• Elettrochimica: celle galvaniche, elettrolisi, potenziali di elettrodo, equazione di Nernst.

• Cinetica chimica: velocità di reazione e fattori che la influenzano.

• Introduzione al laboratorio: nozioni di sicurezza, vetreria e strumentazione di base

• Trattamento dei dati e presentazione dei risultati: quaderno di laboratorio, nozione di errore, valutazione dell’accuratezza, della ripetibilità e delle sensibilità di un metodo analitico.

• Calibrazione degli strumenti

 

Esercitazioni in laboratorio (24 h)

• Preparazione di soluzioni a titolo noto (standard primari)

• Preparazione di soluzioni di acidi e basi (concentrazione in peso, normalità, molarità)

• Titolazioni acido-base:  applicazione alla determinazione dell’acidità dell’aceto e del limone

• pH-metro: principio e applicazione alla determinazione del pH di liquidi alimentari

• Titolazione di ossido riduzione: applicazione alla determinazione della concentrazione di una soluzione di Fe (II).

• Titolazione complessometrica: applicazione alla determinazione della durezza dell’acqua

• Preparazione di standard analitici, calibrazione degli strumenti: applicazione alla determinazione della concentrazione di fosforo in soluzione acquosa con metodo colorimetrico

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

•Carmine Rubino, Italo Venzaghi, Renato Cozzi Stechio & Lab Le basi dell'analisi chimica 1-Stechiometria 2-Principi e Metodologia Ed. Zanichelli



Oggetto:

Note

Svolgimento dell’esame • prova scritta (nomenclatura, 5 domande, 5 problemi) • interrogazione orale sulla parte teorica • prova pratica (svolgimento di una delle esercitazioni di laboratorio)

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/09/2011 10:11
Non cliccare qui!