Oggetto:
Oggetto:

Feed marketing

Oggetto:

Feed marketing

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SAF0076
Docenti
Prof.ssa Cinzia Barbieri (Affidamento interno)
Cecilia Casalegno (Affidamento interno)
Corso di studi
[1707M21-001] SCIENZE ANIMALI - curr. Animal Nutrition and Feed Safety
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
Mista/Blended
Lingua di insegnamento
Inglese
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto con orale a seguire
Prerequisiti
===
Propedeutico a
===
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire i principali concetti e nozioni di Principi di Economia e di Economia aziendale e di Economia del mercato dei prodotti agricoli, propedeutici allo studio del Marketing.

Approfondire attraverso l'uso di testi ed articoli scientifici temi specifici di Strategie di impresa, marketing, comunicazione e sostenibilità.

The course will provide the fundamental concepts and notions of Economics, Business administration, preparatory to the study of the Marketing.

The course will deep, through the use of books and scientific or non articles, specific topics of managerial strategy, Marketing, communication and sustainability.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

Acquisire, comprendere e utilizzare i principali concetti e nozioni economici propedeutici allo studio del Marketing.

Conoscere e riconoscere l'importanza degli aspetti strategici di ogni decisione manageriale relativa alla presenza dell'impresa sul territorio.

Apprendere l'utilizzo di strumenti di analisi di base per testare il mercato di riferimento.

Conoscere e comprendere il funzionamento delle principali filiere zootecniche (mangimistica inclusa).

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

analizzare criticamente e sinteticamente i contenuti delleletture proposte

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

valutare criticamente i contenuti delle letture proposte

ABILITA' COMUNICATIVE

Produrre presentazioni inerenti le letture proposte, evidenziandone gli aspetti principali con chiarezza e sintesi.

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

Evidenziare i collegamenti tra gli argomenti di base di Economia  trattati e il Marketing.

KNOWLWDGE AND UNDERSTANDING ABILITY

The student will acquire, understand and use the fundamental concepts of Economics, preliminary to the study of the Marketing.

The student will know and

recognize the importance of the strategic aspects of every managerial decision related to the presence of the enterprise on the territory;

To learn the use of tools of basic analysis  to test both potenzial and current target market; 

Know and understand the functioning of the main zootechnical supply chains.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:

critically analyze the readings proposed by the teachers

JUDGMENT AUTONOMY:

ability to evaluate critically the contents of the readings proposed by the teacher.

COMMUNICATION SKILLS:

ability to produce presentations and to express sintetically and clearly the themes proposed by the teacher through specific readings.

LEARNING ABILITY:

ability to highlight the basic economic concepts and Marketing. 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento sia del primo che del secondo modulo è pari a ore 30, di cui circa 20 destinate a lezioni frontali - REGISTRAZIONI IN MOODLE. Le restanti ore saranno destinate ad attività in aula (esercizi, presentazione e discussione di articoli scientifici/monografie assegnati dal docente). LEGGERE ISTRUZIONI PER ATTIVITA' IN AULA, Moodle 1° riquadro.

Both first and second lectures blocks consist in 30 hours, of which about 20 are intended for lectures, on MOODLE. The remaining hours, about 10, are allocated to classroom activities (exercises, presentations and discussion of scientific or non, books assigned by the teacher.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per il primo modulo:

Leggere accuratamente Istruzioni per esame. in Moodle, primo riquadro della pagina dell'Insegnamento.

Coronavirus. Se non sarà possibile fare gli esami in presenza l'esame sarà: QUIZ by Moodle, previo collegamento WebEx nel corso del quale si comunicherà la password di accesso al  Quiz (15' prima dell'inizio del quiz).

Quiz:

- 10 domande tipologia varia - tempo 25'. STUDENTI NON FREQUENTANTI.

- 15 domande tipologia varia - tempo 20'. STUDENTI FREQUENTANTI.

Secondo modulo: scritto 2/3 domande.

First block. If due to CORONAVIRUS the exam will be not face to face.  The exam wil be a Quiz by Moodle and, 15' before the test starts WebEx (the Teacher will communicate the password).

Quiz: 10 questions (true/false; multiple choiches ...) - Attendant students.

Quiz: 15 questions (true/false; multiple choices ...) - Non-attendant students. 

 

Second block: written test (open questions: about 3).

 

Oggetto:

Attività di supporto

===

Oggetto:

Programma

Primo modulo

1. Organizzazione e contenuti del modulo. Modalità d'esame e di verifica dell'apprendimento.

2. Cosa è e cosa studia l'Economia e collegamenti con il Marketing.

3. Concetti di base di Principi di Economia.

4. Domanda e offerta. L'elasticità.

5. Il consumatore.

6. L'impresa: massimizzazione del profitto e curve dei costi. Economie di scala.

7. Monopolio.

8. Economia aziendale: concetti generali e bilancio di esercizio.

9 . Sistema agroalimentare: dati quantitativi. Le filiere zootecniche. La filiera mangimistica.

Secondo Modulo

1. Il concetto di strategia di impresa e l'importanza della redazione di una pianificazione strategica

2. Strategie per la creazione di nuove rispsote ai nuovi bisogni del mercato

3. Il marketing e l'analisi dell'ambiente

4. Oltre il consumatore: le organizzazioni e il loro comportamento d'acquisto

5. La segmentazione di mercato e il posizionamento

6. Le strategie di marketing mix applicate al pet food

7. La comunicazione di impresa tra trasparenza e ricerca del vantaggio competitivo 

 1. Organization of the course and its contents. Organization of the exam.

2. What Economics is and connections with the Marketing.

3. Basic concepts of Economics.

4. The market. Demand and supply. Elasticity.

5. The consumer.

6. The firm: production, costs. Economies of scale.

7. The price.

8. Business administration: basic concepts and the Financial statement.

9. The Economics of agricultural products. 

 

Second block:

1. The concept of strategic managemenr and the importance of a strategic planning

2. Strategies for the creation of new answers to new market needs

3. The marketing and the analysis of the environment

4. Beyond the consumer: the organizations and their buying brehaviours

5. The segmentation of market and the positioning

6. The markeitng mix strategies for pet food market

7. The firm communication between transparency and search of the competitive advantage

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

First block.

Mankiw N. G., Principles of Economics. Last Edition.

Materiale didattico disponibile su Moodle.

Monografie e articoli scientifici e non -da utilizzare per attività in aula- verranno indicati in sede di prima lezione. Gli articoli sono disponibili su Moodle (per gruppi).

Mankiw N. G., Principles of Economics. Last edition.

Study and classroom activities materials are available on Moodle.

Please, read accurately the Instruction for classroom activities. 

 



Oggetto:

Note

.

Si consiglia di partecipare alla prima lezione. (Per Coronavirus WebEX meeting).

La password di accesso a Moodle verrà comunicata nel corso della prima lezione.

GLI/LE STUDENT* sono pregati di NON UTILIZZARE DISPOSITIVI MOBILI DI COMUNICAZIONE durante le lezioni.

Le modalità di svolgimento dell'attività didattica e di verifica dell'apprendimento potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.

Access Moodle: the password will be communicate during the first lesson (webEx meeting)

Please, during the lessons mobiles are not allowed. 

According to the Covid-19 emergency situation, slight changes in the teaching and examination mode may occur. In this case online teaching will be guaranteed.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 09/10/2020 15:09
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!