Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Aspetti normativi ed etici delle applicazioni biotecnologiche

Oggetto:

LEGAL AND ETHICAL ASPECTS OF BIOTECHNOLOGY APPLICATIONS

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
INT0529
Docente
Prof. Armando GIUFFRIDA (Contratto)
Corso di studi
[f056-c502] LM - Biotecnologie vegetali
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
IUS/14 - diritto dell'unione europea
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di offrire le basi conoscitive del diritto pubblico interno, internazionale ed europeo, con particolare riferimento ai profili giuridici ed etici connessi alla brevettabilità delle applicazioni biotecnologiche.

The course provide the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with special reference to the legal and ethical issues related to the patentability of biotechnological applications.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

 

L’obiettivo formativo è quello di offrire allo studente, non giurista, la conoscenza dei principi fondamentali del diritto pubblico interno, internazionale e comunitario, con particolare riferimento ai profili giuridici ed etici connessi alla brevettabilità delle applicazioni biotecnologiche.

 

The educational aim is to provide the student, not jurist, knowledge of the basic knowledge of the Italian administrative law, European and international level, with special reference to the legal and ethical issues related to the patentability of biotechnological applications

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

Modalità di verifica/esame: orale. Per i frequentanti sono altresì previste esercitazioni scritte di verifica degli apprendimenti maturati in itinere da svolgere durante le lezioni.

 

Assessment methods/examination: oral

Oggetto:

Programma

 

A)     Prima unità didattica:

Elementi di teoria generale del diritto e di etica giuridica:

-          Il concetto di “diritto” e le sue partizioni: diritto privato e diritto pubblico; diritto oggettivo e diritto soggettivo.

-          Norme giuridiche e norme metagiuridiche: a) norme morali, religiose, di galateo, deontologiche e tecniche; b) gli elementi costitutivi delle norme (precetto e sanzione); le caratteristiche delle norme giuridiche: generalità, astrattezza, le c.d. norme ad personam.

-          L’illecito: illeciti penali, civili, amministrativi e i relativi profili di responsabilità.

-          Gli “illeciti” metagiuridici, di ordine morale e religioso. Giusnaturalismo e positivismo giuridico. Il rapporto spesso complesso tra diritto e morale: la disobbedienza civile e l’obiezione di coscienza.

-          Libertà, diritti e doveri delle coscienze: a) obiezione di coscienza e diritti della democrazia (art. 9 Cedu; esemplificazione: il servizio militare obbligatorio; l’interruzione della gravidanza; il giuramento in giudizio; l’obiezione fiscale; le prescrizioni alimentari religiose, ecc.); b) Diritti e doveri della coscienza (il “modo di essere” della persona; il diritto all’identità personale; giuridicizzazione dell’etica ed eticizzazione del diritto); c) la coscienza e il corpo (rifiuto di trattamenti sanitari, sciopero della fame e della sete, eutanasia e accanimento terapeutico e altre frontiere della bioetica e della manipolazione genetica); d) Coscienza e biodiritto: il tema dell’autodeterminazione sanitaria e dell’alleanza terapeutica tra medico e paziente)

B)      Seconda unità didattica:

La libertà di ricerca in Italia secondo i dettami della Costituzione italiana:

-          Profili evolutivi nei rapporti tra scienza e società, con riferimento alle prime garanzie costituzionali in favore della liberà di scienza.

-          La libertà di ricerca scientifica nella Costituzione italiana e nell’ordinamento comunitario: ermeneutica degli artt. 9 e 33 della Costituzione italiana.

-          I limiti alla libertà di scienza: limiti generali e limiti speciali: a) il rispetto della dignità umana; b) il rispetto della libertà personale e le ragioni di tutela della sicurezza pubblica; c) la tutela della salute ex art. 32 Cost.; d) i diritti di proprietà intellettuale.

C)      Terza unità didattica:

La proprietà industriale:

-          Introduzione al diritto industriale: le fonti (individuazione delle fonti interne, europee e internazionali); i concetti di azienda, impresa e imprenditore; le tipologie di imprenditori, in particolare l’imprenditore agricolo; i segni distintivi dell’azienda, con particolare riguardo al marchio.

-          La proprietà industriale: le fonti normative di riferimento; il concetto di invenzione industriale e differenza dalla scoperta; requisiti di brevettabilità delle invenzioni industriali; iter procedimentale di brevettazione dell’invenzione.

-          La disciplina speciale per la brevettazione delle invenzioni biotecnologiche: a) i concetti giuridici di “materiale biologico”, di “procedimento microbiologico” e di “nuova varietà vegetale”; b) iter amministrativo di brevettabilità, con particolare riferimento alla brevettazione delle nuove varietà vegetali secondo le disposizioni del Codice della proprietà industriale; c) la vexata quaestio sulla brevettabilità di parti del corpo umano e il regime giuridico di riferimento.

-          Richiami ai prodotti alimentari ottenuti con metodo biologico: agricoltura biologica e diritto (quadro normativo di riferimento in materia di produzione biologica vegetale e animale, di trasformazione dei prodotti biologici e di etichettatura dei prodotti biologici).

-          Richiami ai prodotti alimentari ottenuti con tecniche di ingegneria genetica: le tecniche di ingegneria genetica, l’impiego degli ogm, la sicurezza alimentare di questi prodotti.

D)     Quarta unità didattica:

Il quadro normativo di riferimento in materia di organismi geneticamente modificati (ogm):

-          I rapporti tra ingegneria genetica e biotecnologie: cosa sono e come nascono le biotecnologie; campi di applicazione e rischi delle manipolazioni genetiche; l’attuale quadro normativo in argomento; biotecnologie e alimenti transgenici.

-          Ogm, biosicurezza e biodiversità: a) benefici e rischi connessi agli ogm; b) riflessioni in tema di sicurezza alimentare, di impatto ambientale e biodiversità; c) implicazioni etiche dell’uso degli Ogm.

-          Aspetti filosofici ed orientamenti bioetici sull’impego di biotecnologie e Ogm: libertà di ricerca e coscienza del limite; orientamenti filosofici e principi di bioetica a confronto; modelli biogiuridici; il ruolo del diritto in bioetica; il principio di precauzione e il principio di responsabilità di Jonas

 

A) Unit 1:

Elements of the general theory of law and of legal ethics:

- The concept of "law" and its partitions.

- Legal regulations and meta-legal regulations: a) moral and religious norms, etiquette, ethics and techniques norms; b) the constituent parts of the rules (precept and penalty); the characteristics of legal rules: generality, abstractiveness, etc..

- The profiles of responsibility (criminal offenses, civil, administrative).

- The moral and religious offense. Natural law and legal positivism. The often complex relationship between law and morality: civil disobedience and conscientious objection.

- Freedom, rights and duties of conscience: a) conscientious objection rights and democracy (Art. 9 ECHR; examples: compulsory military service; the termination of pregnancy; the oath before the court; the tax objection; dietary prescriptions religious, etc.); b) Rights and duties of consciousness (the "way of being" of the person, the right to personal identity; ethicisation of the law and legalization of the ethics); c) the consciousness and the body (refusal of medical treatment, hunger strike and thirst strike, euthanasia and aggressive therapy and other frontiers of bioethics and genetic engineering); d) conscience and bio-law: the issue of self-care and the therapeutic alliance between doctor and patient).

 

B) Unit 2:

The freedom of research in Italy according to the dictates of the Italian Constitution:

- Profiles of evolution in the relationship between science and society, with reference to the first constitutional guarantees in favor of freedom of science.

- The freedom of scientific research in the Italian Constitution and in the European law: hermeneutics of Articles 9 and 33 of the Italian Constitution.

- The limits of freedom of science: general limits and special limits: a) the respect of human dignity; b) respect for personal freedom and for protection of public safety; c) Health Protection ex Art. 32 Cost .; d) intellectual property rights.

 

C) Unit 3:

Industrial property:

- Introduction to industrial law: sources (identification of internal sources, European and international); concepts of company, enterprise and entrepreneur; the types of entrepreneurs, especially the farmer; the hallmarks of the company, with particular attention to the brand.

- Industrial property: the legal sources of reference; the concept of industrial invention and comparison with the discovery; patentability requirements of industrial inventions; procedural process of patenting the invention.

- The special rules for patenting biotechnological inventions: a) the legal concepts of "biological material" and "microbiological process" and "new plant variety"; b) administrative process of patentability, with particular reference to the patenting of new plant varieties in accordance with the Code of Industrial Property; c) the vexed question of the patentability of human body parts and the legal regime of reference.

- Retrieve the food of organic: organic farming and law (regulatory framework regarding organic plant and animal products processing biological and labeling of organic products).

- Recalls to foodstuffs produced by genetic engineering: techniques of genetic engineering, the use of GMOs, food safety of these products.

 

D) Unit 4:

The regulatory framework in the field of genetically modified organisms (GMOs):

- The relationship between genetic engineering and biotechnology: What are they and how do biotechnology; fields of application and risks of genetic engineering; the current regulatory framework in question; biotechnology and transgenic foods.

- GMOs, biosafety and biodiversity: a) the benefits and risks associated with GMOs; b) reflections on the subject of food safety, environmental impact and biodiversity; c) the ethical implications of the use of GMOs.

- Philosophical and bioethical aspects of the use of biotechnology and of GMOs: freedom of research and awareness of the limit; philosophical orientations and principles of bioethics in comparison; biogiuridici models; the role of law in bioethics; the precautionary principle and the principle of responsibility of Jonas.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Le indicazioni bibliografiche su cui studiare per la preparazione dell’esame verranno indicate a lezione.

 

The bibliography for the exam will be given in class.



Oggetto:

Note

 

La frequenza al corso, pur facoltativa, è fortemente consigliata.

 

The attendance, taught optional, is strongly recommended.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/10/2015 17:31
Non cliccare qui!