Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali (Anno Accademico 2014/2015)

Oggetto:

FORESTRY ACTIVITIES AND WOOD TECHNOLOGIES

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
AGR0097
Docente
Prof. Roberto ZANUTTINI (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c711] L - Scienze forestali e ambientali
Anno
3° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/06 - tecnologia del legno e utilizzazioni forestali
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze di base sulla materia prima legno. Competenze per l'organizzazione dei cantieri forestali, con particolare riferimento alla scelta dei sistemi e tecniche di lavoro, attrezzature e fasi operative, valutazione dei rischi.

 

Wood Technology and Forest Harvesting

Acquisition of basic skills on wood as raw material . Skills for the organization of forest harvesting areas, with particular reference to the choice of working systems and techniques, equipment and operational phases, risk assessment.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione di conoscenze di base sulla formazione dei tessuti legnosi, la struttura anatomica, le caratteristiche  micro e macroscopiche, le proprietà chimiche, fisiche e meccaniche del legno.

Concetti fondamentali sul comportamento del legno: igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti, anisotropia e durabilità.

Nozioni generali sulle caratteristiche degli assortimenti legnosi, il loro impiego, i difetti e la loro qualità tecnologica, le tecniche/processi di prima lavorazione e i principali prodotti ricavabili.

Conoscenze di base sui sistemi di lavoro, le attrezzature e i metodi per ottimizzare l’attività in bosco - con particolare riferimento alla raccolta di prodotti legnosi - in funzione delle condizioni geomorfologiche, delle caratteristiche del soprassuolo, del tipo di gestione o obiettivi colturali previsti. Elementi introduttivi per la gestione della sicurezza nei cantieri e nelle organizzazioni operanti nella filiera-legno.

 

Learning outcomes

Acquisition of basic knowledge on the formation of wood, the anatomical structure, the  micro-and macroscopic features, the chemical and physical-mechanical properties.

Basic concepts on the behavior of wood: hygroscopicity, hygroscopic equilibrium, shrinkage and swelling, anisotropy and durability.

General knowledge about the characteristics of wood assortments, their use, quality, technological processes and main products obtainable.

Knowledge about working systems, equipment and methods to optimize the activity in forest yard - with particular reference to the harvesting of timber - according to the geomorphological site conditions, the possible impact on soil, the main management functions or expected objectives of the stand. Introductory elements for safety management in field and in organizations operating in the forest-wood chain.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tramite formulazione periodica di domande su argomenti relativi alla parte di programma svolto.

 

Through periodic formulation of questions on topics related to the part of the program already explained.

Oggetto:

Programma

Tutti gli argomenti del corso afferiscono all'Area del legno.

Lezioni

La struttura del legno: corteccia, legno, cambio, anelli di accrescimento, alburno e durame.

Composizione chimica: cellulosa, emicellulose, lignine ed estrattivi. La parete cellulare.

Le caratteristiche anatomiche micro e macroscopiche del legno

Difetti del legno e degradamento dovuto ad agenti chimici e fisici. Durabilità naturale, sostanze e trattamenti preservanti.

Introduzione alle caratteristiche fisico-meccaniche del legno. L’anisotropia del legno. Relazioni legno-acqua, umidità del legno, igroscopicità, equilibrio igroscopico, ritiri e rigonfiamenti. Massa volumica. Comportamento alle principali sollecitazioni.

Cenni alle principali lavorazioni e ai prodotti derivati.  

Criteri per la raccolta del legno e loro evoluzione. Attività in bosco e utilizzazioni forestali.

Fattori che influenzano la scelta dei sistemi di lavoro.

Fasi operative, attrezzature e tecniche. Abbattimento, allestimento, concentramento, esbosco e trasporto.

Introduzione alla sicurezza e alla valutazione dei rischi nelle attività connesse alle utilizzazioni forestali e alla lavorazione del legno.

 

Esercitazioni

Riconoscimento macro e microscopico dei principali legnami europei.

Visite aziendali ed esame di alcuni processi e prodotti di prima trasformazione.

Visita a un cantiere di utilizzazioni con analisi delle principali problematiche o dimostrazioni di tecniche di cantiere.

 

Course program

All topics belong to the Area of wood.

 

Lectures

The structure of the wood: bark, wood, cambium, growth rings, sapwood and heartwood.

Chemical composition: cellulose, hemicellulose, lignin and extractives. The cell wall.

The anatomical features on microscopic and macroscopic observation of wood tissues.

Wood defects and degradation due to different agents. Natural durability and preservatives treatments.

Introduction to the physical-mechanical properties of wood. The anisotropy of the wood. Relations wood-water, wood moisture content, hygroscopic equilibrium, shrinkage and swelling. Density. Behavior against the prevailing stresses.

Main processes and products.

Criteria for harvesting wood and their evolution. Activities in forest yard and forest exploitation.

Factors for the adequate choice of working systems.

Operational phases, equipment and techniques. Felling, preparation, concentration, extraction and transportation.

Introduction to safety and risk assessment activities related to forest exploitation and wood processing.

 

Field training

Identification of the most common European wood by macro and microscopic examination.

Visits to companies involved in timber processing or manufacturing wood products.

Visit to a forest yard for the analysis of the main operational problems or demonstrations of felling techniques.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Zanuttini R. (1995). Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell’Università degli Studi di Trento, II^ edizione.

Hippoliti G., Piegai F. (2000). La raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

Zanuttini R. (a cura di, 2014). Il legno massiccio. Materiale per un'edilizia sostenibile. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

E' parimenti consigliato il ricorso al seguente materiale didattico per approfondimenti e integrazioni:

AA.VV. (2003). Il legno massiccio in edilizia. Idee, materiali e tecniche per costruire in armonia con l’ambiente. Ed. Federlegno-Arredo, Milano.

Giordano G. (1981). Tecnologia del legno. La materia prima. Ed. UTET, Torino.

Nardi-Berti R. (2006).  La struttura anatomica del legno ed il riconoscimento dei legnami italiani di più corrente impiego – II edizione, C.N.R.-IVALSA, Firenze.

Schweingruber F.H. (1978). Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen. Birmensdorf (CH).

Zanuttini R., Castro G., Berti S. (1998). Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno. Contributi scientifico-pratici per una miglior conoscenza ed utilizzazione del legno. Volume XL. CNR-IRL, Firenze.

 

Zanuttini R. (1995). Il legno: aspetti biologici, morfologici ed anatomici. Dispensa pubblicata dal Servizio Stamperia e Fotoriproduzione dell’Università degli Studi di Trento, II^ edizione.

Hippoliti G., Piegai F. (2000). La raccolta del legno. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

Zanuttini R. (a cura di, 2014). Il legno massiccio. Materiale per un'edilizia sostenibile. Ed. Compagnia delle Foreste, Arezzo.

The reference of the following bibliographic material for further information and details it 'also recommended:

Schweingruber F.H. (1978). Mikroskopische Holzanatomie. Eidgenossische Anstalt fur das forstliche Versuchswesen. Birmensdorf (CH).

Zanuttini R., Castro G., Berti S. (1998). Xiloglos. Glossario multilingue dei termini usati in tecnologia del legno. Contributi scientifico-pratici per una miglior conoscenza ed utilizzazione del legno. Volume XL. CNR-IRL, Firenze.



Oggetto:

Note

L’esame finale consta di una prova scritta che include una verifica sulle conoscenze di anatomia del legno.

 

The final exam consists of a written test which includes a check on the knowledge of wood anatomy.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2015 16:48
Non cliccare qui!