Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Costruzioni (Anno Accademico 2013/2014)

Oggetto:

BUILDING

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
AGR0340
Docente
Barbara DRUSI (Affidamento interno)
Corso di studi
[f001-c501] LM - Scienze agrarie
Anno
1° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
AGR/10 - costruzioni rurali e territorio agroforestale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

▪  Nozioni sulle tecnologie costruttive, tradizionali e recenti, impiegate nel recupero edilizio; sugli aspetti procedurali della progettazione edilizia in attuazione al piano regolatore generale comunale e nel quadro della pianificazione settoriale e del paesaggio;

▪  acquisizione di conoscenze in merito al recupero energetico delle costruzioni;

▪  sviluppo di capacità critiche ed abilità progettuali finalizzate alla valorizzazione sostenibile delle risorse endogene del territorio agro-forestale attraverso l’analisi di esempi di “buona prassi” e l’esercitazione in aula;

▪  acquisizione di conoscenze in ordine alla valutazione ambientale di progetti, piani e programmi.

Al termine del corso lo studente deve dimostrare di avere una buona conoscenza dei criteri di base per la progettazione delle varie categorie di edifici rurali, con particolare riferimento alle rispettive esigenze funzionali. Lo studente dovrà essere in grado di ipotizzare un percorso dell'iter progettuale considerando tutti gli elementi in esso coinvolti, sino alla realizzazione di un progetto di massima.

 

 

  • Basic knowledge about traditional or recent constructive techniques for building recovery; building planning procedural aspects in accomplishment to the municipal town-planning instrument and within both sector and landscape town-planning;
  • acquisition of technical knowledge concerning building energetic reprofit;
  • increase of both critical skills and planning abilities aiming at the sustainable enhancement of territory heritage;
  • acquisition of knowledge as regards environmental evaluation procedures of projects, plans and programmes.

At the end of the course the student is expected to have a good knowledge of basic design criteria for the various classes of rural buildings, paying particular attention to their respective functional requirements. The student will have to be able to outline the phases of the project, taking account of every engaged element, in order to draw up a general project.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

  • Acquisizione di competenze in ordine ai caratteri tipologici, costruttivi e tecnologici degli edifici, al recupero edilizio ed alla pianificazione del paesaggio agro-forestale, alla valutazione ambientale di progetti, piani e programmi;
  • conseguimento di capacità critiche e di abilità tecniche progettuali in sede di esercitazione per affrontare la progettazione del recupero edilizio ed energetico di un edificio esistente.

Vengono fornite le conoscenze di base utili ai fini della progettazione e della realizzazione delle principali categorie di edifici agricoli. Le problematiche progettuali vengono affrontate sotto il profilo del dimensionamento spaziale, della stabilità strutturale e del controllo ambientale. Inoltre vengono passate in rassegna le tecniche costruttive più idonee ai diversi scopi.

 

 

 

  • Acquisition of competences concerning building typological, constructive and technologic aspects, building recovery and landscape town-planning, environmental evaluation procedures of projects, plans and programmes;
  • achievement of both critical and technical abilities through a planning drill in the aim of coping with any project of energetic recovery of an existing building.

 

The basic knowledge elements required for the design and the construction of the main categories of farm buildings are described. The design aspects involved are the spatial dimensioning, the structural stability and the environmental control. The constructive techniques suitable for each building category are generally outlined.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Al termine della trattazione di ciascun argomento, si procederà alla verifica dell’apprendimento attraverso una discussione tematica in aula.

Once completed each topic, the effective learning assessment will be verified throughout a thematic debate developped within the class.

Oggetto:

Programma

Le costruzioni nel paesaggio agro-forestale: elementi di ruralistica, tipi edilizi, materiali e tecniche costruttive.

Degrado dei materiali, problematiche di recupero edilizio e funzioni di riuso.

Tecnologia delle costruzioni ed elementi di impiantistica.

Controllo ambientale e del benessere animale nella progettazione degli edifici produttivi per l’allevamento.

Il progetto edilizio: impostazione metodologica e fondamenti.

Dal piano al progetto: i titoli abilitativi a costruire in attuazione della pianificazione operativa comunale.

Casi studio ed esempi di “buona prassi” nel recupero edilizio e nella riqualificazione energetica degli edifici.

Politiche di tutela integrata in Italia ed Europa. La pianificazione territoriale paesistica di livello regionale.

La pianificazione di settore e delle aree protette: strumenti e contenuti.

La pianificazione operativa di livello locale. Il piano regolatore generale comunale riformato ed il regolamento edilizio

La valutazione di impatto ambientale dei progetti.

La valutazione ambientale strategica di piani e programmi.

Tutti gli argomenti trattati all'interno del corso attengono all'area di apprendimento dell'ingegneria agraria.

 

 

 

Vernacular buildings within agricultural and forestry landscape: fundamentals of ruralistica, typologies, materials and building technologies.

 

Material degradation, building recovery techniques and reuse functions.

 

Building technologies and technical services.

 

Environmental and animal welfare for the design of livestock housing.

 

The building project: methodological approach and fundamentals.

 

From town-planning to executive project: compulsory habilitating procedures in accomplishment to municipal town-planning.

 

Integrated safeguard policies inItalyandEurope. Regional landscape town-planning.

 

Sector and protected area town-planning: instruments and contents.

 

Operative municipal town-planning. Local general plan and building regulations.

 

Environmental impact evaluation of projects.

 

Environmental strategic evaluation of plans and programmes.

 

Each topic being developped within the present teaching program dials with the learninbg area of agricultural engineering.

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:

Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002

Mamoli M. (a cura di), Progettare nello spazio alpino. Manuale per la tutela, la conservazione ed il recupero del paesaggio, degli insediamenti e delle architetture tradizionali, Unione Europea e Regione Veneto, Belluno, s. e., 2002 (su CD-rom)

Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003

Mazzino F., Ghersi A. (a cura di), Per un atlante dei paesaggi italiani, Firenze, Alinea, 2003

Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell’Assessorato ai Beni Ambientali, 2003

Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2009

Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L’uso razionale dell’energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione”, capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti ed integrazioni:

appunti delle lezioni e dispense in formato .pdf fornite su CD-rom dal docente durante lo svolgimento del corso, comprensive anche di numerosi esempi di pianificazione commentati in aula.

The specialistic bibliography suggested as a support to the learning activity:

Peano A., Francalacci P. (a cura di), Parchi, piani, progetti. Ricchezza di risorse, integrazione di conoscenze, pluralità di politiche, Torino, Giappichelli, 2002

Mamoli M. (a cura di), Progettare nello spazio alpino. Manuale per la tutela, la conservazione ed il recupero del paesaggio, degli insediamenti e delle architetture tradizionali, Unione Europea e Regione Veneto, Belluno, s. e., 2002 (su CD-rom)

Fabbri P. (a cura di), Paesaggio, pianificazione, sostenibilità, Firenze, Alinea, 2003

Mazzino F., Ghersi A. (a cura di), Per un atlante dei paesaggi italiani, Firenze, Alinea, 2003

Regione Piemonte, Criteri ed Indirizzi per la Tutela del Paesaggio, Torino, ed. a cura dell’Assessorato ai Beni Ambientali, 2003

Drusi B., La dimora alpina. Costruzioni rurali nel paesaggio agro-forestale, Roma, Aracne editrice, 2009

Amerio C., Canavesio G., Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Torino, 2006.

Butera F., Dalla caverna alla casa ecologica, Milano, Edizioni Ambiente, 2007.

Fabrizio E., Filippi M., Le fonti non rinnovabili, Le fonti rinnovabili, L’uso razionale dell’energia, La costruzione energeticamente sostenibile, in Stefanutti L. (a cura di), Manuale degli impianti di climatizzazione”, capp. 6-7-8-10, Milano, Tecniche Nuove, 2008.

Strongly suggested to deepen some topics are:

lesson notes and pdf format slides provided upon CD-rom by the teacher while developping the course topics.



Oggetto:

Note

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2014 11:58
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!