Prof. Leila Vincenti
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
- SSD: VET/10 - clinica ostetrica e ginecologia veterinaria

Contatti
- +39 0116709048
- +39 0116709097
- leila.vincenti@unito.it
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
Largo Paolo Braccini 2
10095, Grugliasco (TO), Italia - https://www.san.unito.it/persone/leila.vincenti
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Veterinary Sciences
- Dipartimento di Scienze Veterinarie
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali
- Degree Course in Veterinary Medicine
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
- Struttura Didattica Speciale Veterinaria
- PhD in Veterinary Sciences for Animal Health and Food Safety
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Andrologia e fecondazione artificiale dei mammiferi domestici (VET0028a)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Clinica e chirurgia delle patologie riproduttive dei grossi animali (VET0031a)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Clinica ostetrica, ginecologica e neonatologia veterinaria (VET0031)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Patologia della riproduzione (VET0028)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Patologie riproduttive dei mammiferi domestici (VET0028b)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria - Practical aspects of reproduction management in large animals (SAF0233A)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali - Reproduction management in livestock animals (SAF0233)
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali - Round clinici interni studenti del V anno (-)
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
Temi di ricerca
Patologia della riproduzione bovini
Tecnologie e biotecnologie della riproduzione bovini
Andrologia e seminologia
Ostetricia, clinica ostetrica e chirugia dell'apparato riproduttore Bovini
Tecnologie della riproduzione nei Paesi in Via di Sviluppo o Tropicali e Sub Tropicali.
E’ autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e divulgative e di numerosi video didattici.
Ha in essere collaborazioni e contatti con Università e isitituti di ricerca dell'America latina (Cordoba R.A. IRAC-Biogen) e degli Stati Uniti e Canada.
Organi
Ricevimento studenti
Su appuntamento ottenibile tramite mail