Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia agro-alimentare

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
S1087
Docente
Teresina MANCUSO (Affidamento)
Corso di studi
[f001-c207] laurea spec. in biotecnologie agrarie vegetali
Anno
2° anno
Tipologia
C - Affine o integrativo
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
AGR/01 - economia ed estimo rurale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Nelle economie sviluppate il sistema agro-alimentare costituisce un complesso di imprese interdipendenti, che contribuisce in misura rilevante al reddito nazionale e alla bilancia commerciale. Il corso di Economia Agro-alimentare si propone pertanto di fornire allo studente gli strumenti per conoscere la struttura, le relazioni ed i meccanismi che regolano gli scambi tra le unità produttive di base, quelle preposte alla trasformazione e quelle relative alla fase di commercializzazione, in un orizzonte produttivo e di consumo nazionale ed internazionale.
Gli argomenti vengono affrontati sotto un’ottica rivolta sia alle imprese che al mercato. Dopo aver definito i caratteri del sistema agro-alimentare e gli aspetti evolutivi della domanda dei prodotti alimentari, il corso svilupperà i temi della qualità in relazione ai segni istituzionali che la garantiscono e alle strategie e alle politiche d’impresa.
Oggetto:

Programma

1. La domanda alimentare I beni alimentari. Classificazione degli alimenti in gruppi. Il comportamento del consumatore dal punto di vista teorico. L’ottima scelta del paniere. Relazione reddito-consumo, relazione prezzo consumo. La scomposizione dell’effetto prezzo e dell’effetto reddito, il paradosso di Giffen. Il comportamento delle merci normali, ricche e inferiori al veriare del reddito. Le curve di Engel. Il concetto di elasticità del consumo al prezzo (elasticità diretta e incrociata). Propensione media e marginale al consumo. L’elasticità del consumo al reddito. Critiche alle ipotesi di base: il comportamento del consumatore nella realtà. L’effetto di dimostrazione. Domanda alimentare in termini calorici e di spesa. I modelli di consumo alimentare nei paesi sviluppati e nei paesi poveri. Le tre leggi fondamentali del consumo alimentare: la legge del consumo energetico, la legge delle sostituzioni, la legge della spesa alimentare. La spesa per consumi alimentari in italia. Le indagini sui consumi alimentari. Il paniere alimentare. I risultati dell’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie. L’indice dei prezzi al consumo nelle sue diverse forme. Significato e modalità di determinazione dell’indice con riferimento ai consumi delle famiglie di operai e impiegati. 2. Il bilancio di approvvigionamento alimentare Finalità. L’equazione fondamentale del bilancio di approvvigionamento. Le regole di compilazione. Gli indicatori derivabili per un’analisi nutrizionale e di mercato. 3. L’offerta alimentare Il sistema agroalimentare scomposto nelle sue diverse fasi. La fase agricola, la fase di trasformazione, la fase distributiva, la ristorazione. Le forme giuridiche che si incontrano nelle diverse fasi. Caratteristiche peculiari della fase agricola. L’organizzazione della produzione. La struttura patrimoniale dell’impresa agraria: capitale fondiario e capitale agrario. Il lavoro in agricoltura. Imprese full-time e part-time. Significato delle voci attive e passive del bilancio economico globale. Il reddito dell’impresa agraria: il prodotto netto sociale, il prodotto netto aziendale, il reddito netto. La remunerazione del lavoro interno. L’organizzazione della produzione in un’impresa di carattere industriale. Il reperimento dei capitali e del lavoro. Le immobilizzazioni e l’ammortamento. Il capitale circolante lordo. I crediti e i debiti. Il fondo ammortamento. Il fondo TFR. Struttura e significato dello stato patrimoniale. Il patrimonio netto e le sue diverse componenti. Struttura del conto economico e significato dell’utile di esercizio. La ripartizione dell’utile. Esercitazioni di matematica finanziaria sul calcolo dell’interesse semplice e composto e sull’estinzione di un mutuo. 4. Analisi dei rapporti nel sistema agro-alimentare L’analisi del peso economico e occupazionale delle diverse fasi. L’agricoltura nell’economia nazionale. L’industria alimentare in Italia. La distribuzione all’ingrosso e al dettaglio. Gli operatori della distribuzione. Filiere e distretti agro-alimentari. La catena del valore. Forme di mercato prevalenti negli scambi tra le diverse fasi. I nuovi assetti dei canali distributivi nel sistema alimentare italiano. I margini di mercato. Il valore aggiunto di mercato. Possibili influenze dell’introduzione delle biotecnologie agro-alimentari nei consumi e nel sistema agroalimentare italiano. I meccanismi di integrazione orizzontale e verticale nel comparto agricolo e agro-alimentare. Ruolo delle Associazioni e delle Organizzazioni di produttori nel comparto agro-alimentare. L’impesa cooperativa. Gli accordi interprofessionali. La produzione o il ruolo di qualità e di sicurezza nel settore agro-alimentare. La politica alimentare e la protezione dei consumatori. 5. La politica dell’Unione Europea nel comparto agricolo Peculiarità del comparto agricolo rispetto ad altri macrosettori. Il controllo politico dei prezzi dei prodotti agricoli. Il processo di integrazione europea. La nascita e lo sviluppo della Politica Agricola Comune dal Trattato di Roma ad oggi. La politica dei prezzi e delle strutture. Gli anni Settanta. Gli anni Ottanta. La Riforma Mac Sharry del 1992. I Fondi Strutturali e la politica di coesione sociale. Le politiche per lo sviluppo rurale. “Agenda 2000”. I principali meccanismi introdotti nel 2003 con la Riforma Fishler: il sostegno disaccoppiato, l’ecocondizionalità. Il concetto e il ruolo di qualità e di sicurezza nel settore agro-alimentare. La politica alimentare e la protezione dei consumatori. L'approccio comunitario alla qualità. La legislazione alimentare in Europa. Il mercato dei prodotti alimentari di qualità e tipici. Le problematiche poste dall’introduzione di alimenti GM nel mercato europeo ed i riflessi sul mercato internazionale: il principio di sostanziale equivalenza e il principio di precauzione. 6. GATT, WTO e commercio internazionale dei prodotti agroalimentari Protezionismo e liberismo. La teoria ricardiana dei vantaggi comparati. Principali strumenti del protezionismo: barriere tariffarie e non tariffarie. Il ruolo del GATT nel commercio internazionale. Gli accordi multilaterali e gli accordi regionali. Il ruolo dell’agricoltura nei negoziati GATT fino all’Uruguay Round. L’accordo di Marrakesh e la nascita del WTO.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

L. MALASSIS, G.GHERSI, Introduzione all’economia agroalimentare, IL MULINO, Bologna, 1995.
A. MARIANI, E. VIGANO’, Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea, Carocci, Roma, 2002
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, Salute del consumatore e sicurezza dei generi alimentari, COM (97) 183 def.
R. FANFANI, Lo sviluppo della politica agricola comunitaria, Carocci Ed., Roma, 1996.


Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 18/06/2010 09:04
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!