- Oggetto:
- Oggetto:
Genetica e miglioramento genetico
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- AGR0085
- Docente
- Prof. Sergio LANTERI
- Corso di studi
- [f001-c717/101] Scienze e tecnologie agrarie curr. agrobiotecnologie
[f001-c717/103] Scienze e tecnologie agrarie curr. produzioni agrarie
[f001-c717/104] Scienze e tecnologie agrarie curr. produzioni animali
[f001-c717/105] Scienze e tecnologie agrarie curr. realizzazione e gestione delle aree verdi - Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8 CFU
- SSD dell'attività didattica
- AGR/07 - genetica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Fornire conoscenze sui meccanismi genetici e molecolari alla base della riproduzione e trasmissione dei caratteri ereditari. - Fornire conoscenze sull’organizzazione del materiale genetico cromosomico ed extracromosomico - Fornire conoscenze sulla funzione, struttura e regolazione del gene procariotico ed eucariotico. - Fornire conoscenze sull’ eredità dei caratteri quantitativi (eredità poligenica) e la loro interazione con i fattori ambientali - Fornire conoscenze sui meccanismi alla base della evoluzione delle piante coltivate: mutazioni puntiformi, cromosomiche, poliploidizzazione, ibridazione. - Fornire conoscenze sulle tecniche di analisi molecolare del genoma e la loro applicazione in studi di genetica di popolazione, caratterizzazione e conservazione della biodiversità, costruzione di mappe genetico-molecolari. - Fornire conoscenze sulle possibilità di migliorare la qualità e quantità della produzione delle piante sia mediante programmi di selezione classica e assistita da marcatori molecolari, che mediante interventi biotecnologici quali transgenia.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di far acquisire agli studenti conoscenze di base ed applicative nel campo della genetica e miglioramento genetico di organismi di interesse agrario. Gli studenti dovranno pertanto: - conoscere i meccanismi alla base dell’ evoluzione delle specie di interesse agrario - conoscere i meccanismi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari; - conoscerei meccanismi che regolano l’espressione del genoma; - essere a conoscenza dei possibili interventi atti a migliorare la produzione qualitativa e quantitativa di prodotti agrari alimentari e non alimentari; - conoscere le principali tecniche di analisi del genoma e le loro possibili applicazioni; - conoscere le potenzialità di interventi biotecnologici, inclusa la transgenia, atti ad ottimizzare l'efficienza produttiva degli organismi di interesse agrario
- Oggetto:
Programma
Argomento
Ore
Lez.
Ore
Esercit.
Riproduzione e propagazione di procarioti ed eucarioti
4
Principi mendeliani e teoria cromosomica dell’ereditarietà
2
2
Struttura funzione e replicazione del DNA
6
Sintesi proteica e codice genetico
4
Associazione e mappe genetiche
4
4
Mutazioni
4
Eredità ed ereditabilità dei caratteri quantitativi
4
4
Struttura genetica delle popolazioni
4
2
Origine ed evoluzione delle specie coltivate
4
Tecniche di analisi molecolare del genoma
6
2
Coltura in vitro e biotecnologie genetiche cellulari (coltura di antere, protoplasti, ibridazione somatica)
4
Tecniche di selezione in piante prevalentemente allogame
4
Tecniche di selezione in piante prevalentemente autogame e a propagazione vegetativa
Descrizione Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Barcaccia e Falcinelli : Genetica e genomica vol. I (Genetica generale) e vol II (Miglioramento genetico) - Liguori Editore
- Oggetto:
Note
Modalità di verifica: esame orale con votazione finale
- Oggetto:
- Location: https://www.san.unito.it/robots.html