Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Grapevine ecophysiology (Anno Accademico 2013/2014)

Oggetto:

Grapevine ecophysiology

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
INT0621
Docente
Prof. Claudio LOVISOLO (Affidamento interno)
Corso di studi
[f290-c511] LM - Scienze viticole ed enologiche
Anno
2° anno
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
BIO/04 - fisiologia vegetale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Nessuno / None
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi


Arrivare a capire le relazioni tra la fisiologia della vite e la pratica colturale, sia in condizioni ottimali che in condizioni limite dal punto di vista ambientale.


To learn about the relationships between grapevine physiology and inputs from viticulture practices, upon both cultivation standards and abiotic limiting conditions.

 
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi


Gli studenti impareranno ad integrare le lezioni teoriche del programma con conoscenze acquisite dalla letteratura scientifica del settore.


The students will integrate the knowledge acquired both by following the course programme and by examining scientific literature.

 
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 Autovalutazioni anonime in itinere

 In itinere anonymous self-assessments

 
Oggetto:

Programma

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Trasporto di acqua e minerali nella vite: principi generali, concetto di potenziale idrico.

4

 

Misura del potenziale idrico, interpretazione critica dei valori di potenziale idrico, dinamica giornaliera del potenziale idrico fogliare e del fusto, individuazione e significato del potenziale idrico di base (pre-dawn).

2

 

Dinamica giornaliera del potenziale idrico e della traspirazione in situazione di stress idrico, risposta isoidrica ed anisoidrica allo stress idrico. Effetti dello stress idrico su: sviluppo e funzionalità dello xilema, abscissione fogliare, riduzione di fotosintesi e di espansione fogliare. Regolazione osmotica.

2

 

Differenza di sensibilita’ allo stress idrico in foglie e acini, influenza di variazioni del metabolismo dell’acqua in differenti periodi fenologici sia sul metabolismo primario, sia su quello secondario (cenni).

3

 

Assorbimento radicale di acqua e ioni (richiami sul trasporto di membrana), vie di trasporto di acqua  e nutrienti nella radice (apoplastica, simplastica, transcellulare), ruolo delle acquaporine di radice, redistribuzione di acqua nel suolo ad opera delle radici.

1

 

Analogia del trasporto xilematico e cellulare con la legge di Ohm, conduttività idraulica, differenziamento vascolare (ruolo del messaggio auxinico), formazione degli embolismi.

3

1

Recupero degli embolismi: teorie e prove per la validazione, ruolo delle acquaporine. Orientamento dei germogli e limitazioni del trasporto idrico e nutrizionale, dominanza apicale, gravitropismo. Traspirazione fogliare: biofisica del fenomeno.

3

1

Meccanismo di apertura e chiusura delle cellule di guardia, fattori ambientali che condizionano la regolazione stomatica, azione dell'acido abscisico (ABA), la tecnica del PRD (partial rootzone drying).

Fotosintesi della vite: implicazioni dello spettro di luce sul flusso elettronico durante la fase luminosa (schema Z), fotoinibizione, fotorespirazione.

3

1

Fotosintesi della vite: curva di risposta alla luce, eccessi e difetti di luce nella vegetazione.

Competizione tra le biosintesi di amido e saccarosio, ripartizione degli assimilati, equilibrio sorgente / sink.

6

3

Misura del potenziale idrico (camera a pressione).

Misura della conduttività idraulica (High Pressure Flow meter).

Misura di fotosintesi e traspirazione (Infra Red Gas Analyzer).

Risposte fotosintetiche a: luce in foglie soleggiate e all'ombra (eccessi di luce: fotoinibizione), eccessi di temperatura (fotorespirazione), concentrazione di CO2 dell’aria, regolazione stomatica, età delle foglie, stress idrico, richiesta di fosintati.

4

Totale

30

10

Argomento

Ore

Lez.

Ore

Esercit.

Water and mineral uptake and transport.

4

 

Measurement of water potential.

2

 

Diel and seasonal dynamics of water potential.

2

 

Physiological and molecular mechanisms of resistance to drought in Vitis spp: aspects of primary and secondary metabolisms and adaptation of genotypes.

3

 

Root physiology. Aquaporins.

4

 

Hydraulic conductivity; embolism formation and removal; auxin effects on xylem development.

3

1

Leaf transpiration; stomatal regulation.

3

1

Abscisic acid (ABA) metabolism, partial rootzone drying.

Carbon assimilation, photorespiration, photoinhibition.

3

1

Source / sink interrelationships.

1

3

Ecophysiological measurements in field.

5

4

Totale

30

10

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi base consigliati per il corso sono:


Keller M. The Science of Grapevines: Anatomy and Physiology, Elsevier Academic Press, 2010.
Leclerc J-C. Plant Ecophysiology. Science Publishers Inc., 2003.
Taiz, Zeiger. Elementi di Fisiologia vegetale. Piccin 2013

Infine sono di seguito indicati siti internet di interesse: http://5e.plantphys.net

 
 


Oggetto:

Note

Sede dell'insegnamento: Alba (CN)

 

Area della produzione e qualità dell'uva

 
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/03/2014 11:58
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!