- Oggetto:
- Oggetto:
Approfondimenti di entomologia
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Codice dell'attività didattica
- INT0608
- Docente
- Prof. Alberto ALMA (Affidamento interno)
- Insegnamento integrato
- Difesa della vite (INT0608)
- Crediti/Valenza
- 5
- SSD dell'attività didattica
- AGR/11 - entomologia generale e applicata
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di morfologia e di bio-etologia concernenti gli insetti (indigeni ed esotici) dannosi alla vite. Competenze sulle strategie di difesa e sui metodi alternativi all'uso dei prodotti chimici, quali lotta preventiva basata su principi ecologici, lotta naturale con ruolo di siepi e incolti, lotta biologica e lotta integrata attraverso l'azione di artropodi utili, controllo simbiotico. Applicazione di tecniche di diagnosi molecolare agli insetti, con particolare approfondimento per i vettori.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado, attraverso le competenze fornite dal corso, di riconoscere le più importanti specie d’insetti, indigeni ed esotici di temuta introduzione, che causano danno diretto e trasmetto agenti eziologici di malattie d’interesse economico alla vite. Essere in grado di valutare l’influenza dell’ambiente sull’epidemiologia e impostare adeguate strategie di difesa, con particolare riguardo alle tecniche a basso impatto ambientale.
- Oggetto:
Programma
Argomento
Presentazione del corso e modalità d’esame
Parte generale
L’agroecosistema vigneto e gli insetti. Ecologia, etologia e cicli biologici.
Rapporti tra fitofagi, piante ospiti spontanee e vite. Processi di nutrizione. Sintomatologia.
Trasmissioni di agenti fitopatogeni quali, virus, fitoplasmi e batteri. Rapporti tra agenti patogeni e vettori.
Tecniche di diagnosi molecolare applicate agli insetti vettori.
Cause che favoriscono le pullulazioni dei fitofagi. Campionamento delle popolazioni.
Limitatori naturali ed equilibrio biologico.
Metodi di lotta agronomici, fisici, chimici. Lotta integrata. Lotta biologica.
Biotecnologie. Biocontrollo attraverso l’impiego dei simbionti.
Insetti di temuta introduzione.
Parte speciale
Insetti fitomizi.
Insetti fitofagi.
Esercitazioni
Le attività saranno svolte in campo e in laboratorio.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi base consigliati per il corso sono:
presentazioni PowerPoint, dispense del corso e articoli per le letture critiche distribuiti durante lo svolgimento del corso.
- Oggetto: