- Oggetto:
- Oggetto:
Patologia delle derrate alimentari
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- AGR0333
- Docente
- Prof. Maria Lodovica GULLINO (Affidamento interno)
- Corso di studi
- [f001-c703] L - Tecnologie alimentari
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD dell'attività didattica
- AGR/12 - patologia vegetale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti indicazioni sui principali agenti di alterazioni durante conservazione dei prodotti vegetali, sui rischi derivanti dalla contaminazione da micotossine e sui criteri di difesa adottabili. Viene inoltre affrontato il tema dell’uso di microrganismi geneticamente modificati.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle strategie di difesa delle derrate e dei problemi fitopatologici delle piante
- Oggetto:
Programma
Argomenti trattati
Cenni generali. Danni. Principali agenti di marciumi in conservazione e di alterazioni delle derrate
Marciumi in post-raccolta di frutta e ortaggi
Alterazioni in post-raccolta di sementi
Micotossine e micotossicosi
Organismi geneticamente modificati: tecniche, utilizzazioni, analisi e valutazioni dei rischi
Malattie non parassitarie
Criteri di difesa durante la conservazione. Cenni sulle tecniche colturali per ridurre gli attacchi in post-raccolta. Disinfestazione degli ambienti. Disinfestazione delle derrate con mezzi fisici, chimici e biologici.
Patogeni umani in grado di contaminare derrate
ESERCITAZIONI
Riconoscimento dei principali agenti di marciume della frutta in conservazione
Lotta chimica e biologica in post-raccolta
Micotossine
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni: Gullino M. L (2001) Patologia dei prodotti e delle derrate agrarie (dispense).
- Oggetto: