- Oggetto:
- Oggetto:
Chimica forestale
- Oggetto:
Anno accademico 2010/2011
- Codice dell'attività didattica
- AGR0061
- Docente
- Prof. Franco AJMONE MARSAN (Affidamento)
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- AGR/13 - chimica agraria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di permettere l'acquisizione delle conoscenze basilari sulle proprietà chimico-fisiche del suolo e sulle loro interrelazioni.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si ritiene che lo studente sia in grado di apprezzare ed interpretare le caratteristiche chimiche del suolo, inserendolo in un più vasto contesto ambientale.
- Oggetto:
Programma
Definizioni. Il suolo come corpo naturale, ruolo nell’ambiente. Morfologia e descrizione del suolo. Fasi solida, liquida e gassosa e composizione elementare. Fattori di formazione del suolo
I componenti minerali del suolo: Classificazione, cristallochimica e chimismo dei principali silicati. Minerali non silicatici: solfuri, ossidi, carbonati, fosfati, solfati. Degradazione fisica e alterazione chimica dei minerali. Minerali di neoformazione del suolo: fillosilicati argillosi, ossidi e ossidrossidi, altri.
La sostanza organica: La costituzione della sostanza organica. La biomassa microbica, la mesofauna. Il ciclo del carbonio. Le sostanze umiche.
Le proprietà fisiche del suolo: Aria ed acqua del suolo. La tessitura, la struttura, la densità, la porosità, il colore.
Le proprietà chimico-fisiche: I colloidi del suolo. Lo scambio cationico. Il potere tampone. Il pH e la sua regolazione. L'adsorbimento. L'Eh e la sua regolazione.
Il ciclo biogeochimico di alcuni elementi: La disponibilità degli elementi nutritivi. Ciclo dell’azoto, del fosforo e del potassio. I microelementi.
I suoli anomali: suoli acidi, suoli salsi e sodici, suoli sommersi, suoli contaminati
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: