- Oggetto:
- Oggetto:
Filiere delle produzioni ittiche
- Oggetto:
FISH CHAIN
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SAF0080
- Docente
- Laura Gasco (Affidamento interno)
- Corso di studio
- [1707M21-002] SCIENZE ANIMALI - curr. Filiere zootecniche e qualità dei prodotti
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- B - Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- AGR/20 - zoocolture
- Erogazione
- Convenzionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Nozioni di anatomia e di alimentazione
Basic knowledges of anatomy and nutrition - Propedeutico a
- nessuno/none
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
I contenuti dell'insegnamento si inseriscono nell'area di apprendimento zootecnica e produzioni animali e hanno collegamenti con discipline dell'area e relative alle modalità di allevamento e qualità dei prodotti.
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del corso di studi in Scienze Animali fornendo le nozioni generali dell'acquacoltura (in acqua salata e dolce) con particolare riferimento alle diverse tecnologie di allevamento, all'alimentazione, alla riproduzione e alla qualità delle produzioni.
Verranno forniti agli/alle studenti/studentesse le conoscenze e gli strumenti per affrontare e risolvere le problematiche relative alla gestione degli allevamenti intensivi.
Ulteriore obiettivo formativo è la capacità da parte dello/della studente/studentessa di approfondire e illustrare un argomento specifico attraverso la lettura di articoli scientifici in inglese e la presentazione in aula (presentazione power point) di argomenti di approfondimento.
The course has links to the animal breeding and quality of animal products courses.
The course aims to provide knowledge on Aquaculture (salt and freshwater fish) with particular reference to breeding and farming, nutrition, reproduction and product quality.
Finally, the student will need to deepen and illustrate a specific topic by reading one or more scientific articles in English and briefly illustrating it through Power Point.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo/la student* sarà in grado di:
- classificare le specie ittiche in funzione delle tipologie di allevamento
- descrivere quali sono i parametri qualitativi delle acque, le buone pratiche di allevamento e le principali problematiche che possono insorgere in un allevamento ittico
- classificare le materie prime utilizzate in acquacoltura
- identificare i parametri che influiscono sulla maturazione gonadica e la riproduzione
- descrivere i principali fattori che influenzano la qualità delprodotto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell'insegnamento, lo/la student* sarà in grado di:
- analizzare in modo critico articoli scientifici
- scegliere le formule mangimistiche più adeguate in funzione della specie e del momento fisiologico
- sapere eseguire la riproduzione artificiale di alcune specie ittiche
Anatomia di giudizio
Al termine dell'insegnamento, lo/la student* sarà in grado di:
- identificare le principale problematiche in allevamento ittico
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento, lo/la student* sarà in grado di:
- collaborare con così come affiancare l'allevatore all'interno di un'azienda
- concorrere alla risoluzione delle problematiche relative agli aspetti zootecnici e nutrizionali
L'abilità espositiva e di comunicazione dello studente sarà ottenuta attraverso confronti in aula al momento di presentazioni power point effettuate dagli studenti su tematiche indicate dal docente e approfondite dallo studente mediante analisi di articoli scientifici.
Capacità di apprendimento
Lo/La studente/essa dovrà sviluppare abilità di apprendimento utili alla gestione delle principali specie ittiche oggetto di acquacoltura. Alla fine di questo insegnamento lo/la studente/studentessa sarà altresì in grado di elaborare una formulazione mangimistica che tenga conto dei diversi fabbisogni nutrizionali.
Knowledge and understanding
At the end, the student will be able:
- to classify fish species according to farming type
- to describe the water quality parameters, the importance good farming practices and the main problems that may arise in a fish farm
- to• classify raw materials used in aquaculture feeds
- to identify the parameters that affect fish gonadal maturation and reproduction
- to describe the main factors affecting the quality of the product.
Applying knowledge and understanding
At the end of the course, the student will be able:
- to critically analyze scientific articles
- to choose the most appropriate feed formulas depending on the species and the physiological moment
- to know how to perform artificial reproduction of some fish species
- to identify the main problems in fish farming
Making judgements
At the end of the course, the student will be able:
- to collaborate with and to support the aquaculture breeder within a company
- to contribute to the resolution of fish and nutrition issues
Communication skills
Communication skiks will be obtained through classroom discussions during the power point presentations made by the students on the topics indicated by the teacher and thoroughly studied by scientific articles.
Learning skills
The student will be expected to develop learning skills useful in the management of the main aquaculture fish species. By the end of this course, the student will also be able to develop a feed formulation that takes into account different nutritional requirements.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento fornisce conoscenze scientifiche di base di carattere biologico e tecnologico applicativo inerenti al settore dell'acquacoltura. Lo/la studente/essa sarà in grado di operare su vari aspetti delle loro produzione in aziende zootecniche o in imprese che operano nella trasformazione e nella commercializzazione di prodotti ottenuti da queste tipologie di allevamento.
PROGRAMMA
Introduzione all'acquacoltura: situazione italiana ed internazionale.
Caratteristiche delle acque usate per l'acquacoltura.
Costruzione e manufatti
Alimentazione
Riproduzione delle specie ittiche. Manipolazioni genetiche
Gestione degli allevamenti (trota, carpa, spigola ed orata, …)
Parametri che influenzano la qualità dei prodotti ittici
Esercitazioni pratiche e visite in aziende
The course provides biological and technological knowledge related to aquaculture and rabbit production. The student will be able to operate on different aspects of their production.
The topics, in the area of livestock production, covered by the program are:
Introduction to aquaculture: Italian and international situation.
Water quality in aquaculture.
Fish farming design and construction
Reproduction, genetic manipulations
Fish nutrititon
Main farmed species in aquaclture (trout, carp, sea bass, sea bream, ...)Fish product quality
Excercices and farm visits.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento consiste di 40 ore di lezione frontale e 20 ore dedicate a attività di laboratorio ed esercitazioni. Per le lezioni frontali la docente utilizza presentazioni e slide che sono a disposizione degli/delle studenti/studentesse.
The course consists of 40 hours of lectures and 20 hours devoted to laboratory and technical visits. For lectures the teacher makes use of presentations and slides that are available to students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il voto è espresso in trentesimi.
Le modalità di verifica dell'apprendimento tengono conto dell'applicazione costante dello/a student* a tutte le fasi del processo formativo. Attraverso l'attiva interazione durante le lezioni frontali vengono valutati l'apprendimento delle nozioni teoriche erogate nel corso delle lezioni precedenti, le nozioni pratiche acquisite attraverso le attività di esercitazione nonché lo sviluppo del senso critico.
L'esame consiste in un esame scritto (risposta multipla - 15 punti) e la realizzazione di 3 formulazioni mangimistiche (5 punti per ogni formulazione).
The exam is evaluated on /30.
The assessment methods take into account the consistent application of the student in all phases of the training process. Through active interaction during lectures, students are evaluated on the acquisition of theoretical concepts, on the practical knowledge acquired through practical activities as well as the development of a critical mind.
The examination consists of a written test (multiple choice - 15 points) and the creation of 3 feed formulations (5 points for each formulation).
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni pratiche (riproduzione artificiale) presso l'azienda sperimentale sita in Carmagnola. Visita di alcune aziende di pesci.
Technical visits of fish farms and laboratory (artificial reproduction)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Tecniche di allevamento e trasformazione della trota
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- G. Baruchelli
- Autore:
- Istituto Agrario San Michele all'Adige
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Slide delle lezioni (pdf)
Materiale web caricato sulla piattaforma Moodle
Articoli in pdf
G. Baruchelli, Tecniche di allevamento e trasformazione della trota, Istituto Agrario San Michele all'Adige, 2007
D. Allen Davis, Feed and Feeding practices in Aquaculture, Woodhead Publishing Series in Food Science, Technology and Nutrition: Number 287. Elsevier
J. Guillaume et al. Nutrition et alimentation des poissons et crustacés, INRA, Paris, 1999
J. Shepherd & N. Bromage, Intensive Fish farming, BSP Professional Books, Oxford, 1988.
Class slides (pdf)
Links on the topics of the course will be available to students (Moodle platform)
Pdf articles
G. Baruchelli, Tecniche di allevamento e trasformazione della trota, Istituto Agrario San Michele all'Adige, 2007
D. Allen Davis, Feed and Feeding practices in Aquaculture, Woodhead Publishing Series in Food Science, Technology and Nutrition: Number 287. Elsevier
J. Guillaume et al. Nutrition et alimentation des poissons et crustacés, INRA, Paris, 1999
- Oggetto:
Note
Il docente è disponibile per ricevimento "online" (webex) previa richiesta via email
To clear further more some subjects of the teaching, the professor is available for student meeting (webex) previous email request
Prof Gasco Webex link https://unito.webex.com/meet/laura.gasco
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: