Oggetto:
Oggetto:

Ruminant feeding and nutrition

Oggetto:

Ruminant feeding and nutrition

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SAF0071
Docente
Manuela Renna (Responsabile)
Corso di studio
[1707M21-001] SCIENZE ANIMALI - curr. Animal Nutrition and Feed Safety
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
B - Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
AGRI-09/B - Nutrizione e alimentazione animale
AGR/18 - nutrizione e alimentazione animale
Erogazione
Convenzionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Prerequisiti

Nozioni di base dei seguenti argomenti:
• analisi chimiche e composizione chimico-bromatologica dei principali alimenti ad uso zootecnico
• anatomia e fisiologia dei ruminanti
• biochimica, con particolare riferimento ai cicli metabolici
• nutrizione e alimentazione animale.
Gli studenti e le studentesse che provengono da altri atenei o paesi esteri sono invitati a mettersi in contatto con la docente per la verifica dei prerequisiti.

Basic knowledge of the following topics:
• chemical analysis and proximate composition of the main feedstuffs used for feeding animal
• anatomy and physiology of ruminants
• biochemistry, with particular reference to metabolic cycles
• animal feeding and nutrition.
Students coming from other universities or foreign countries are invited to contact the professor to verify the prerequisites.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Area di apprendimento: Zootecnica e delle Produzioni Animali

L'insegnamento Ruminant Feeding and Nutrition concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del Corso di Studi in Scienze Animali, fornendo conoscenze approfondite relative all'utilizzazione metabolica dei principi nutritivi nei ruminanti, alle materie prime impiegate nell’alimentazione dei ruminanti, alla stima dei fabbisogni nutritivi nelle diverse fasi fisiologiche, alla formulazione di diete bilanciate destinate ai ruminanti e alle relazioni intercorrenti tra alimentazione, qualità dei prodotti derivati (latte e carne) e impatto ambientale dell’allevamento. L’insegnamento fornisce altresì gli strumenti culturali e la proprietà di linguaggio necessari per la comprensione e la futura gestione delle più comuni problematiche relative all'alimentazione dei ruminanti a livello aziendale.

Learning area: Livestock and animal production

The Ruminant Feeding and Nutrition course contributes to the realization of the educational objectives of the Master Degree in Animal Science. It provides deepened knowledge about (i) the metabolic fate of nutrients in ruminant animals, (ii) the raw materials used for the feeding of ruminants, (iii) the estimation of nutritional requirements in different physiological stages, (iv) the formulation of balanced diets for ruminants, and (iv) the relationships existing between diet, ruminant-derived food products quality (milk and meat) and environmental impact of livestock breeding. Furthermore, the course provides the cultural tools and the language skills necessary for the understanding and future management of the most common problems related to feeding ruminants at farm level.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento, occorrerà dimostrare:

  • di conoscere, da un punto di vista chimico-nutrizionale, gli alimenti zootecnici convenzionali utilizzati, nonché gli alimenti zootecnici innovativi potenzialmente utilizzabili, nell’alimentazione dei ruminanti
  • di saper calcolare il valore nutritivo degli alimenti
  • di conoscere in dettaglio il destino, in termini di processi digestivi e di assorbimento, dei diversi principi nutritivi contenuti negli alimenti (proteine, grassi, carboidrati fibrosi e non fibrosi, minerali e vitamine)
  • di saper stimare i fabbisogni di mantenimento, accrescimento, gestazione e lattazione
  • di saper formulare razioni bilanciate per ruminanti
  • di saper gestire i nutrienti, le materie prime e le diete al fine di modificare la risposta fisiologica e produttiva (in termini sia quantitativi che qualitativi) dei ruminanti.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

I risultati attesi comprendono, oltre all’acquisizione delle conoscenze erogate nell’ambito dell’insegnamento, l’acquisizione di competenze coerenti con quelle associate al profilo professionale in uscita. In modo particolare:

  • la capacità di formulare diete bilanciate per ruminanti, in funzione della specie e del momento fisiologico-produttivo, utilizzando specifici softwares di razionamento (acquisita in seguito ad esercitazioni pratiche in aula)
  • la capacità di utilizzare convenientemente, in razioni bilanciate, materie prime innovative, quali sottoprodotti dell’industria agroalimentare e prodotti derivati da insetti, al fine di promuovere modelli di economia circolare, migliorare le caratteristiche chimico-nutrizionali dei prodotti derivati da ruminanti (latte, prodotti caseari e carne), e ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento (acquisita in seguito ad esercitazioni pratiche in aula)
  • la capacità di valutare fisicamente la fibra in foraggi e unifeed (acquisita in seguito ad esercitazioni pratiche in mangimificio SDSV)
  • la capacità di valutare il colostro, in termini di qualità, modalità di gestione e somministrazione, per la gestione nutrizionale del ruminante neonato (acquisita in seguito ad esercitazioni pratiche in aula e durante le uscite didattiche in aziende di grandi e piccoli ruminanti).

Autonomia di giudizio

Le conoscenze e le competenze acquisite consentiranno di procedere in autonomia:

  • a scegliere correttamente le materie prime più adeguate, da un punto di vista nutrizionale e con un’ottica di circolarità e riduzione dell’impatto ambientale degli allevamenti, alla formulazione dietetica in accordo alla specie animale e al momento fisiologico cui sono destinate
  • a comprendere e analizzare criticamente le scelte alimentari di un allevatore, nonché proporre eventuali soluzioni migliorative a livello aziendale, al fine di ridurre il costo razione e l’impatto ambientale dell’allevamento, al contempo massimizzando l’inclusione in razione di alimenti autoprodotti
  • a saper riconoscere e risolvere problemi nutrizionali quali, ad esempio, acidosi, chetosi, meteorismo, depressione del grasso del latte, ecc.
  • ad utilizzare la terminologia corretta nell’interfacciarsi con altri professionisti del settore come allevatori, veterinari, e addetti dell’industria mangimistica.

Abilità comunicative

Sarà sviluppata durante le lezioni, le esercitazioni pratiche e le uscite didattiche, ed accertata in sede di esame, la capacità di:

  • saper utilizzare il linguaggio tecnico-scientifico impiegato nella nutrizione e alimentazione dei ruminanti
  • sapersi relazionare con allevatori e altri attori del settore, quali veterinari e addetti dell’industria mangimistica
  • saper trasmettere nuove conoscenze acquisite attraverso la lettura di recenti articoli scientifici di settore.

Capacità di apprendimento

Alcune metodologie didattiche utilizzate (lezioni frontali ed esercitazioni pratiche basate sul “problem-based learning”) favoriranno l’acquisizione delle conoscenze attese da parte degli studenti e delle studentesse. Inoltre, tali metodologie favoriranno l’acquisizione del metodo per poter utilizzare alimenti non trattati nel presente insegnamento e per poter formulare diete specifiche in accordo a realtà zootecniche differenziate (intensive, semi-intensive, semi-estensive, estensive) che potranno essere oggetto della futura realtà lavorativa.

Knowledge and understanding ability

At the end of the course, it will be necessary to demonstrate:

  • to know, from a chemical and nutritional point of view, the conventional feedstuffs that are used, as well as the innovative feedstuffs that can potentially be used, in the feeding of ruminants
  • to know how to calculate the nutritional value of feedstuffs
  • to know in detail the fate, in terms of digestive processes and absorption, of the various nutrients contained in feedstuffs (proteins, fats, fibrous and non-fibrous carbohydrates, minerals and vitamins)
  • to be able to estimate maintenance, growth, gestation and lactation requirements
  • to know how to formulate balanced diets for ruminants
  • to know how to manage nutrients, raw materials and diets to modify the physiological and productive response (in terms of both quantity and quality) of ruminants.

Ability to apply knowledge and understanding

The expected results include the acquisition of skills consistent with those associated with the outgoing professional profile. In particular:

  • the ability to formulate balanced diets for ruminants, according to the species and the physiological-productive phase, using specific rationing softwares (acquired following practical classroom exercises)
  • the ability to conveniently use, in balanced rations, innovative raw materials, such as agro-industrial by-products and insect-derived products, to promote circular economy models, improve the nutritional and health-promoting features of ruminant derived food products (milk, dairy and meat), and reduce the environmental impact of livestock farming activities (acquired following practical classroom exercises)
  • the ability to physically evaluate the fibre in forages and total mixed rations (acquired following practical exercises in the SDSV feed mill)
  • the ability to assess colostrum, in terms of quality, handling and feeding methods, for the feeding of the newborn ruminant (acquired following practical exercises in the classroom and during visits to large and small ruminant farms).

Autonomy of judgment

The acquired knowledge and skills will enable students to independently:

  • choose the most appropriate raw materials, from a nutritional point of view and with a view to circularity and reduction of the environmental impact of livestock farming, for the dietary formulation in accordance with the ruminant species and the physiological stage to which they are destined
  • understand and critically analyse the nutritional choices of a farmer, as well as propose possible improvement solutions at farm level, in order to reduce the cost of the diet and the environmental impact of livestock farming
  • be able to recognise and solve nutritional problems such as, for example, acidosis, ketosis, meteorism, milk fat depression, etc.
  • use the correct terminology when interacting with other professionals such as breeders, veterinarians, and feed industry workers.

Communication skills

During the theoretical lessons, the practical lessons and the farm visits, will be developed the ability to:

  • know how to use the technical and scientific language used in ruminant feeding and nutrition
  • be able to interact with breeders, veterinarians and feed industry workers
  • be able to transfer new knowledge acquired through reading recently published scientific articles.

The acquisition of the above-mentioned skills will be verified during the exam.

Learning ability

Some of the applied teaching methodologies (lectures and practical lessons based on "problem-based learning") will facilitate the students' acquisition of the expected knowledge. Additionally, these methodologies will help students acquire the skills to utilize feedstuffs not covered in this course, and to formulate specific diets according to different livestock contexts (intensive, semi-intensive, semi-extensive, extensive farming systems) they may be encountered in future work realities.

Oggetto:

Programma

L’insegnamento fornisce conoscenze e competenze nelle seguenti tematiche:

  • anatomia e fisiologia digestiva
  • comportamento alimentare
  • microbiologia ruminale
  • metabolismo dei principi nutritivi
  • digeribilità degli alimenti e delle diete
  • dismetabolie di origine alimentare
  • sistema americano e francese di calcolo del valore nutritivo degli alimenti e dei fabbisogni degli animali
  • modelli matematici e nutrizionali, razionamento
  • relazioni tra sistema di allevamento, alimentazione e qualità dei prodotti (latte e carne).

The course provides insights and abilities on the following topics:

  • digestive anatomy and physiology
  • feeding behavior
  • rumen microbiology
  • metabolism of feed nutrients
  • feed and diet digestibility
  • feeding-related metabolic diseases
  • American and French systems for the calculation of the nutritive value of feed and the nutritional requirements of the animals
  • mathematical and nutritional models, rationing
  • relationships between breeding systems, feeding strategies, and product quality (milk and meat).

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si compone di 6 CFU, per un totale di 60 ore, di cui 40 ore di lezione teorica e 20 ore dedicate alle esercitazioni (attività di laboratorio, visite aziendali, formulazione e valutazione di razioni per ruminanti). La frequenza é facoltativa e consigliata.

Qualora la docente titolare del corso lo riterrà opportuno, docenti esperti in specifici argomenti trattati nel programma verranno invitati a tenere seminari durante le ore previste dall'insegnamento.

Il corso é attivo sulla piattaforma MOODLE e il programma viene svolto nei tempi previsti, secondo quanto riportato nell'orario delle lezioni. La docente invia tramite mail le slides delle lezioni al/alla rappresentante della componente studentesca, la quale provvede a condividere il materiale con i/le colleghi/e di corso. La docente carica sulla piattaforma MOODLE le registrazioni audio/video di spiegazione degli argomenti trattati nelle slides. Vengono altresì caricati sulla piattaforma MOODLE materiali di approfondimento, quali articoli scientifici e video, a supporto dell'apprendimento. 

La docente è a disposizione di tutta la componente studentesca per chiarimenti sui temi trattati durante il corso.

The course consists of 6 credits for a total of 60 hours, of which 40 hours of theoretical lectures and 20 hours of practical work (laboratory activities, technical visits of farms, formulation and evaluation of rations for ruminants). The attendance is optional but recommended.

If the teacher deems it appropriate, other teachers who are experts in specific topics covered in the program will be invited to hold seminars during the hours provided by the course.

The course is active on the MOODLE platform. The program is carried out as scheduled, as reported in the lesson timetable. The teacher sends the slides of the lessons by e-mail to the student representative, who shares the material with the colleagues. The teacher uploads audio/video recordings explaining the topics covered in the slides on the MOODLE platform. Other material (e.g., scientific papers, videos) is also uploaded on MOODLE to support students' learning. 

The teacher is available to all students for clarifications on the topics covered during the course.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Si prevede l’assegnazione di compiti, individuali o di gruppo, in occasione delle esercitazioni. I compiti svolti devono essere consegnati alla docente con puntualità, in accordo con le specifiche istruzioni fornite di volta in volta. La docente invia tramite mail dei feedbacks alla componente studentesca in merito allo svolgimento dei compiti assegnati, o ne discute gli aspetti rilevanti in occasione delle lezioni. I compiti assegnati durante le esercitazioni non concorrono alla valutazione finale.

Le prove di valutazione sono uguali per frequentanti e non frequentanti.

Per questo insegnamento è prevista una prova in itinere, il cui esito potrà essere approvato o non approvato; tale prova è riservata agli studenti/esse dell'ultima coorte. La prova in itinere copre parte degli argomenti trattati a lezione, come dettagliato sulla piattaforma MOODLE. Il superamento della prova in itinere consente agli studenti/esse di svolgere l'esame orale finale esclusivamente sulla rimanente parte di programma.

La verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale che, per coloro che hanno superato la prova in itinere, è così strutturato:

  • Viene richiesta la preparazione di una presentazione power point di approfondimento di un tema inerente alla nutrizione e alimentazione dei ruminanti; la scelta dell’argomento è a carico dello/a studente/essa, previo accordo con la docente. L'approfondimento della tematica scelta deve avvenire attraverso la ricerca, la comprensione e la discussione critica di articoli scientifici di recente pubblicazione (pubblicati da non più di 5 anni su riviste scientifiche impattate). Si hanno a disposizione 15 minuti di tempo per esporre la presentazione, al termine della quale la docente, attraverso domande mirate, valuta il grado di conoscenza e approfondimento dell'argomento scelto, nonché la capacità di collegamenti logici tra i diversi argomenti trattati. Questa parte di esame vale 1/3 della votazione finale.
  • Prosieguo del colloquio orale (tre domande) sui diversi argomenti oggetto delle lezioni e delle esercitazioni, con l’eccezione degli argomenti oggetto della prova in itinere. Questa parte di esame vale 2/3 della votazione finale.

Per gli studenti/esse che non hanno sostenuto o non hanno superato la prova in itinere, la verifica finale dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni. Il colloquio orale è così strutturato:

  • Viene richiesta la preparazione di una presentazione power point di approfondimento di un tema inerente alla nutrizione e alimentazione dei ruminanti; la scelta dell’argomento è a carico dello/a studente/essa, previo accordo con la docente. L'approfondimento della tematica scelta deve avvenire attraverso la ricerca, la comprensione e la discussione critica di articoli scientifici di recente pubblicazione (pubblicati da non più di 5 anni su riviste scientifiche impattate). Si hanno a disposizione 15 minuti di tempo per esporre la presentazione, al termine della quale la docente, attraverso domande mirate, valuta il grado di conoscenza e approfondimento dell'argomento scelto, nonché la capacità di collegamenti logici tra i diversi argomenti trattati. Questa parte di esame vale 1/3 della votazione finale. Prosieguo del colloquio orale su tutti gli argomenti oggetto delle lezioni e delle esercitazioni: tre domande, di cui una mirata a verificare la conoscenza della stima dei fabbisogni e la formulazione di diete bilanciate per ruminanti. Questa parte di esame vale 2/3 della votazione finale.

Necessario al superamento dell’esame è un corretto utilizzo del linguaggio tecnico di settore, nonché una spiccata capacità di collegamenti logici tra i diversi argomenti trattati.

Individual and group tasks will be assigned during the practical lessons. The tasks performed by the students must be delivered to the teacher on time, in accordance with the specific provided instructions. The teacher sends feedback to the students by email regarding the performance of the assigned tasks or discusses relevant aspects of the tasks during the lessons. The tasks assigned during the practical lessons do not contribute to the final evaluation.

The exam is the same for attending and non-attending students.

An ongoing evaluation (which can be approved or not approved) is reserved for students belonging to the last cohort. The ongoing evaluation covers part of the programme, as detailed on the MOODLE platform. The students who pass the ongoing examination successfully are then evaluated at the final oral examination exclusively on the remaining part of the program.

  • The final evaluation takes place through an oral interview. For the students who passed the ongoing examination successfully, the interview is structured as follows:The student must prepare a power point presentation deepening the knowledge of one topic related to ruminant feeding and nutrition; the choice of the topic is made by the student in accordance with the professor. The in-depth study of the chosen topic must take place through the research, understanding and critical discussion of recently published scientific articles (published by no more than 5 years on high-quality Journals). The student has 15 minutes for his/her oral presentation, at the end of which the teacher, through targeted questions, assesses the degree of knowledge and study of the topic chosen by the student as well as his/her ability to make logical connections among the different topics covered by the course. This part of the exam is worth 1/3 of the final mark.
  • Continuation of the oral interview (three questions) on the remaining topics covered by the theoretical and practical lessons. This part of the exam is worth 2/3 of the final mark.

For the students who did not take part or did not pass the ongoing examination successfully, the interview is structured as follows:

  • The student must prepare a power point presentation deepening the knowledge of one topic related to ruminant feeding and nutrition; the choice of the topic is made by the student in accordance with the professor. The in-depth study of the chosen topic must take place through the research, understanding and critical discussion of recently published scientific articles (published by no more than 5 years on high-quality Journals). The student has 15 minutes for his/her oral presentation, at the end of which the teacher, through targeted questions, assesses the degree of knowledge and study of the topic chosen by the student as well as his/her ability to make logical connections among the different topics covered by the course. This part of the exam is worth 1/3 of the final mark.
  • Continuation of the oral interview on all the topics covered by the theoretical and practical lessons: three questions, one of which aimed at verifying the learning of the calculation of nutritional requirements and/or the formulation of rations for ruminant animals. This part of the exam is worth 2/3 of the final mark.

A correct use of the technical language, as well as a strong ability to make logical connections among the different topics covered by the course, are required to pass the exam.

Oggetto:

Attività di supporto

Non sono previste attività strutturate di supporto. 

La docente é costantemente a disposizione della componente studentesca per fornire chiarimenti e delucidazioni sugli argomenti trattati nell'insegnamento.

There are no structured supporting activities.

The teacher is constantly available to the students to provide clarifications and explanations on the topics of the program.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Nutrient Requirements of Dairy Cattle - Eighth Revised Edition
Anno pubblicazione:  
2021
Editore:  
The National Academies Press
Autore:  
National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine
ISBN  
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Per le lezioni frontali la docente si avvale dell'utilizzo di presentazioni power point. Tali presentazioni vengono direttamente fornite dalla docente in formato elettronico e devono essere usate quali supporto di base per l'apprendimento degli argomenti trattati nell'insegnamento.

La docente fornisce anche altro materiale (articoli scientifici, capitoli di libro, ecc.) per lo studio individuale e l'approfondimento delle tamatiche affrontate durante le lezioni teoriche e le esercitazioni. Tale materiale viene caricato sulla piattaforma MOODLE.

Ulteriori testi consigliati per lo studio:

McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Morgan C.A., Sinclair L.A., Wilkinson R.G., 2022. Animal nutrition. Pearson Ed.

Cannas A., Pulina G., 2008. Dairy goats feeding and nutrition. CABI Publishing.

Pulina G., 2004. Dairy sheep nutrition. CABI Publishing.

National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine, 2016. Nutrient requirements of beef cattle: eighth revised edition. Washington, DC: The National Academies Press.

National Research Council, 2007. Nutrient requirements of small ruminants: sheep, goats, cervids, and new world camelids. Washington, DC: The National Academies Press.

INRA - Noziere P., Sauvant D., Delaby L. (Eds.), 2018. INRA feeding system for ruminants. Wageningen, NLD : Wageningen Academic Publishers.

The teacher uses power point presentations during the lectures. These presentations are directly provided by the teacher to the students in electronic format and have to be used as basic support for the learning process of the topics covered during the course.

The teacher provides directly to the students also other material (scientific articles, book chapters, etc.) for the individual study and the deepening of the topics covered during both the theoretical lectures and the practical activities. Such material is uploaded on the MOODLE platform.

Other suggested books to be used for the individual study:

McDonald P., Edwards R.A., Greenhalgh J.F.D., Morgan C.A., Sinclair L.A., WilkinsonR.G., 2022. Animal nutrition. Pearson Ed.

Cannas A., Pulina G., 2008. Dairy goats feeding and nutrition. CABI Publishing.

Pulina G., 2004. Dairy sheep nutrition. CABI Publishing.

National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine, 2016. Nutrient requirements of beef cattle: eighth revised edition. Washington, DC: The National Academies Press.

National Research Council, 2007. Nutrient requirements of small ruminants: sheep, goats, cervids, and new world camelids. Washington, DC: The National Academies Press.

INRA - Noziere P., Sauvant D., Delaby L. (Eds.), 2018. INRA feeding system for ruminants. Wageningen, NLD : Wageningen Academic Publishers.



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 12/06/2025 14:12
    Location: https://www.san.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!