Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica organica

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
AGR0012
Docente
Annamaria DEAGOSTINO (Contratto)
Corso di studi
[f001-c302] laurea i^ liv. in viticoltura ed enologia
[f001-c303] laurea i^ liv. in tecnologie alimentari per la ristorazione
[f001-c305] laurea i^ liv. in tecnologie agroalimentari
Anno
1° anno
Tipologia
A - Di base
Crediti/Valenza
5
SSD dell'attività didattica
CHIM/06 - chimica organica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base riguardanti la stereochimica e la reattivita’ in chimica organica, con l’obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione dei processi biochimici. Particolare attenzione viene riservata ai gruppi funzionali presenti nelle biomolecole dei sistemi enologici, alimentari ed agronomici
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente deve conoscere la reattività e le caratteristiche strutturali dei principali gruppi funzionali in chimica organica e le nozioni base di stereochimica.
Oggetto:

Programma

La struttura elettronica ed il legame covalente: la struttura di un atomo; legami ionici e covalenti; rappresentazione della struttura (strutture di Lewis, Kekulè, e condensate); gli orbitali atomici, formazione del legame covalente; i legami singoli, i legami doppi, i legami tripli, il legame nel catione metile, radicale metile e anione metile; il legame nell’acqua, il legame nell’ammoniaca e nello ione ammonio.

Acidi e basi: reazioni acido – base (definizione di Brønsted – Lowry); acidi e basi organiche (pKa e pH); l’effetto della struttura sul pKa, l’effetto del pH sulla struttura di un composto organico; soluzioni tampone; acidi e basi di Lewis.

Introduzione ai composti organici: nomenclatura degli alcani e dei sostituenti alchilici; nomenclatura dei cicloalcani, nomenclatura degli alogenuri alchilici; classificazione e struttura dei principali gruppi funzionali; proprietà fisiche di alcani e alogenuri alchilici; conformazione degli alcani; i cicloalcani: tensione d’anello; le conformazioni del cicloesano; le conformazioni dei cicloesani monosostituiti; le conformazioni dei cicloesani disostituiti.

Alcheni (e alchini): le formule molecolari, nomenclatura degli alcheni e degli alchini; la struttura degli alcheni; isomeria cis-trans; il sistema E/Z di nomenclatura; stabilità relative degli alcheni; come reagiscono gli alcheni; diagramma di reazione.

Reazioni degli alcheni e degli alchini: addizione di un alogenuro di idrogeno; stabilità dei carbocationi; regioselettività delle reazioni di addizione elettrofila (regola di Markovnikov); addizione di acqua ad un alchene; addizione di un alcol ad un alchene; addizione di idrogeno ad alchini; acidità di un idrogeno legato ad un C ibridato sp; sintesi che impiegano ioni acetiluro, reazioni di ossidazione di alcheni.

Elettroni delocalizzati e loro effetti sulla stabilità, reattività e pKa: elettroni delocalizzati: la struttura del benzene; i legami del benzene; strutture di risonanza ed ibrido di risonanza; scrivere le strutture di risonanza; predizione della stabilità delle strutture di risonanza; stabilizzazione per risonanza; l’effetto degli elettroni delocalizzati sulla stabilità; effetto degli elettroni delocalizzati sul pKa.

Aromaticità: reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti: requisiti per l’aromaticità; gli idrocarburi aromatici; composti eterociclici aromatici; nomenclatura dei benzeni monosostituiti; reazioni del benzene; meccanismo generale delle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica; alogenazione del benzene; nitrazione del benzene; solfonazione del benzene; acilazione di Friedel-Crafts del benzene; alchilazione di Friedel-Crafts del benzene; nomenclatura dei benzeni disostituiti; l’effetto dei sostituenti sulla reattività; effetto dei sostituenti sull’orientamento; effetto dei sostituenti sul pKa.

Isomeri e stereochimica: isomeri cis-trans; chiralità; centri asimmetrici (o stereogenici); isomeri con un solo centro asimmetrico; disegnare gli enantiomeri;

dare un nome agli enantiomeri: il sistema di nomenclatura R,S; attività ottica; rotazione specifica; isomeri con più di un centro asimmetrico; composti meso; separazione di enantiomeri; proiezioni di Newman.

Reazioni degli alcani: i radicali. Clorurazione e bromurazione degli alcani; reazioni radicaliche in sistemi biologici.

Reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici; come reagiscono gli alogenuri alchilici; il meccanismo di una reazione SN2; i fattori che influenzano le reazioni SN2; il meccanismo di una reazione SN1; i fattori che influenzano le reazioni SN1; un paragone tra le reazioni SN2 e SN1; reazioni di eliminazione degli alogenuri alchilici; i prodotti di reazioni di eliminazione; la competizione tra SN2/E2 e tra SN1/E1; la competizione tra sostituzione ed eliminazione.

Reazioni di alcoli, ammine, eteri ed epossidi: nomenclatura degli alcoli; reazioni di sostituzione degli alcoli; reazioni di eliminazione degli alcoli: disidratazione; ossidazione di alcoli; sintesi di Williamson degli eteri; ammine (classificazione, nomenclatura e proprietà); reazioni degli epossidi, .

Composti carbonilici I: sostituzione nucleofila acilica. Nomenclatura (acidi carbossilici, cloruri acilici, esteri, ammidi); strutture degli acidi carbossilici e dei loro derivati; proprietà fisiche dei composti carbonilici; acidi carbossilici e derivati degli acidi carbossilici naturali; come reagiscono i composti carbonilici della classe I, reattività relativa degli acidi carbossilici e dei loro derivati; reazioni dei cloruri acilici; reazioni degli esteri; idrolisi degli esteri acido-catalizzata; reazioni degli acidi carbossilici; reazioni delle ammidi, idrolisi acido-catalizzata delle ammidi; sintesi dei derivati degli acidi carbossilici; nitrili.

Composti carbonilici II: nomenclatura; reattività relative dei composti carbonilici; come reagiscono aldeidi e chetoni; reazioni dei composti carbonilici con i reattivi di Grignard (aldeidi e chetoni, esteri e cloruri acilici); reazioni di composti carbonilici con lo ione idruro (aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e loro derivati); reazioni di aldeidi e chetoni con ammine (addizioni di ammine primarie e secondarie); reazioni di aldeidi e chetoni con nucleofili all’ossigeno (addizione di acqua, addizione di alcoli); addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi.

Composti carbonilici III: reazioni del carbonio in a. Acidità degli idrogeni in a;  tautomeria cheto-enolica; enolizzazione; alchilazione degli ioni enolato; addizione alcolica; disidratazione dei prodotti di addizione alcolica; la condensazione di Claisen, decarbossilazione degli acidi 3-ossocarbossilici; la sintesi malonica: sintesi di acidi carbossilici; sintesi del fruttosio (un’addizione alcolica biologica).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testo consigliato: Elementi di chimica organica, P. Y. Bruice, Edises.


Oggetto:

Note

40 ore di lezione + 10 ore di esercitazioni.
L’esame sarà costituito da una breve prova scritta preliminare, il cui superamento permetterà l’accesso alla prova orale. La commissione sarà costituita da docenti di chimica organica.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 31/07/2009 08:07
Location: https://www.san.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!